imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

Giornate FAI di primavera: tutti i luoghi interessato in SiciliaUNIDAY EXPO 2025 SI CONCLUDE CON SUCCESSO A SIRACUSACINEMA: BORGO Film Fest è Il festival del turismo cinematografico nei borghi. Online il bando“Passiata”: un viaggio verso l’inclusione sociale attraverso l’agricoltura e le tradizioni ruraliCINEMA: PNRR, Catania diventa centro di produzione cinematografica insieme con NapoliL’ESPERIENZA CHE AIUTA: NASCE L’UNIVERSITÀ DELLE COMPETENZE PER VALORIZZARE IL SAPERE E L’INCLUSIONE SOCIALETaobuk 2025: il Festival Internazionale del Libro di Taormina riflette sui confini, tra divisioni e incontriBENI CULTURALI: l’architetto Orazio Micali nominato Direttore del Parco Archeologico Naxos Taormina“LE VOLPI”: MANOVRE SOTTERRANEE SERPEGGIANO NELLE CITTÀ“ULISSE RACCONTA ULISSE”: ESILARANTE RIVISITAZIONE DEL VIAGGIO DI NESSUNO

L’ESPERIENZA CHE AIUTA: NASCE L’UNIVERSITÀ DELLE COMPETENZE PER VALORIZZARE IL SAPERE E L’INCLUSIONE SO

2025-02-28 13:04

Francesca Brancato

News, Notizie, eventi, eventi siracusa, formazione, progetto, cultura, UNICOM, università delle esperienze,

L’ESPERIENZA CHE AIUTA: NASCE L’UNIVERSITÀ DELLE COMPETENZE PER VALORIZZARE IL SAPERE E L’INCLUSIONE SOCIALE

Gli strumenti del progetto si presentano sotto la sigla “Università delle Competenze – UNICOM” che racchiude la mission progettuale

477124361_2026471064524882_4172464591565537274_n.jpeg

Unire generazioni, valorizzare competenze e creare opportunità di inclusione: questi gli obiettivi del progetto "L’Esperienza che Aiuta", un’iniziativa che punta a coinvolgere persone di tutte le età, con particolare attenzione agli anziani e alle categorie più fragili della società.

L’idea alla base del progetto è quella di favorire il trasferimento di conoscenze ed esperienze, sia tradizionali che innovative, per dare nuova centralità a chi, pur avendo una lunga esperienza di vita e professionale, rischia l’isolamento sociale. Destinatari dell’iniziativa sono pensionati, disabili, immigrati, giovani inoccupati e soggetti in condizioni di fragilità economica e sociale.

Un percorso di inclusione e partecipazione

Il progetto intende creare spazi e occasioni di aggregazione, favorendo il protagonismo attivo delle persone coinvolte attraverso attività mirate. L’obiettivo è combattere la solitudine e l’emarginazione sociale attraverso la creazione di reti, gruppi di interesse e collaborazioni con associazioni, enti e centri di aggregazione.

Per rendere tutto questo possibile, nasce l’Università delle Competenze – UNICOM, una vera e propria struttura operativa dedicata alla realizzazione di laboratori, eventi culturali e attività sociali. Attraverso UNICOM, il sapere artigianale, storico, artistico e professionale potrà essere tramandato e condiviso, trasformandosi in un’occasione di crescita per tutti.

479697765_2026469511191704_2383181761716383115_n.jpeg

Laboratori e attività: il programma

L’iniziativa prende il via con una serie di attività già programmate nei primi mesi, tra cui:

Laboratori di cucito per la riscoperta delle tradizioni sartoriali;

Rassegne cinematografiche con dibattiti per stimolare la riflessione e il confronto;

Laboratori di digitalizzazione per ridurre il divario tecnologico tra le generazioni;

Lezioni su storia, arte, costume e tradizioni, per diffondere la cultura locale;

Laboratori di teatro, per favorire l’espressione creativa e la socializzazione;

Eventi sulla salute e il benessere, con il contributo di esperti del settore;

Incontri enogastronomici, per riscoprire il valore del cibo e della convivialità.

L’iniziativa nasce grazie alla collaborazione tra CNA Pensionati Sicilia, la Fondazione Impresa Sensibile ETS e l’Associazione Nazionale San Paolo Italia ETS, con il supporto di una rete di esperti e professionisti che fanno parte del Comitato Scientifico. Tra questi, nomi di spicco come Giorgia Salvo (artigiana stilista), Paolo Giansiracusa (storico dell’arte), Carmelo Miduri (giornalista), Salvo Adorno (docente universitario), Bernadette Lo Bianco (Presidente Associazione Sicilia Turismo per Tutti), Vittorio Pianese (già Presidente Confindustria), Mario Lazzaro (medico e Presidente LILT), Ludovico Leone (esperto di cinema) e Anna Martano (esperta di enogastronomia).

Il progetto prende il via da Siracusa con l’ambizione di estendersi all’intero territorio siciliano, offrendo a tutti l’opportunità di contribuire attivamente alla crescita della comunità, attraverso il valore dell’esperienza e della condivisione.

 

 

©riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis