imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

SIRACUSA: 22° PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 
PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDILa Fondazione INDA incontra le scuole di Siracusa Workshop di Giuliano Peparini con gli studenti del liceo coreutico Tommaso GargalloTaormina: tutto pronto per la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania

La rinascita barocca catanese in un appuntamento esclusivo

2017-08-23 11:56

Redazione

News, catania, palazzo biscari, barocco, etna ngeniousa,

La rinascita barocca catanese in un appuntamento esclusivo

NEWS L’associazione Etna ‘ngeniousa, fondata all’inizio del 2009, rappresenta una delle realt

NEWS

palazzo-biscari-puccio-1579712822.jpg

L’associazione Etna ‘ngeniousa, fondata all’inizio del 2009, rappresenta una delle realtà più autorevoli ed interessanti nel settore della tutela e della valorizzazione del territorio. Avvalendosi delle capacità di professionisti ed esperti nel settore degli eventi e della comunicazione, l’associazione si pone l’obiettivo di “regalare emozioni di comunione con la natura, permettere la crescita culturale di ciascuno, aumentandone il rispetto verso l’ambiente che lo circonda e le ricchezze che esso contiene”. 

Con l’aiuto dei soci, dei volontari e di ogni curioso che abbia voglia di contribuire, nel corso degli anni l’associazione ha promosso diverse iniziative alla scoperta della città di Catania. Tra queste ricordiamo: le visite nella “Catania sotterranea”, alla scoperta della Catania del passato che, nonostante lo scorrere del tempo e degli eventi, continua a vivere sotto i nostri piedi; le attività di Trekking Urbano, che si svolgono nella Giornata Nazionale del Trekking Urbano (istituita a Siena nel 2002), le quali permettono di capire la città percorrendone le strade a piedi, sui passi degli uomini che le hanno costruite, alla scoperta delle storie che racchiudono; ultime, ma non per importanza, le Attività di Valorizzazione, svolte in collaborazione con il Comune di Catania, che coinvolgono il Santuario Sant’Agata al Carcere e la Chiesa Badia di Sant’Agata.

Nella giornata del 23 agosto, l’associazione vi invita a partecipare ad un’escursione, per le strade della città, alla scoperta di quella che è stata definita la “rinascita barocca” di Catania.

Molti non sanno forse che uno dei simboli della città è “l’araba fenice”, la cui immagine si trova spesso sui monumenti cittadini. Ciò simboleggia la rinascita che Catania affronto nel 1639, a seguito del devastante terremoto che la investì. 

Protagonisti di questa rinascita furono alcune dimore storiche, come Palazzo Biscari (del quale verrano visitati gli splendidi saloni), e numerose chiese, come la Badia di Sant’Agata (capolavoro vaccariano del quale verrà visitata la cupola panoramica). La visita guidata avrà inizio intorno alle 18.30 presso Piazza San Placido, e si concluderà alle 22.30 e, a chiusura dell’esperienza, si farà un aperitivo a base di pesce offerto da Fisharia.

Il costo della visita è di 12.00 € solo passeggiata; 30.00 € passeggiata più aperitivo.

tra i prossimi appuntamenti dell'associazione segnaliamo “tramonti musicali sul Barocco di Catania” il 26 e il 30 agosto.

Per tutte le info e le prenotazioni scrivere a etnaingeniousa@gmail.com

Francesca Brancato

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder