imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

SIRACUSA: 22° PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 
PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDILa Fondazione INDA incontra le scuole di Siracusa Workshop di Giuliano Peparini con gli studenti del liceo coreutico Tommaso GargalloTaormina: tutto pronto per la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania

Palermo: dottore in Studi Filosofici e Storici a quasi 97 anni. La storia di Giuseppe Paternò

2020-09-09 14:56

Francesca Brancato

News, Notizie, notabilis, palermo, Giuseppe Paternò, UNIPA, laurea, persone degne di nota,

Palermo: dottore in Studi Filosofici e Storici a quasi 97 anni. La storia di Giuseppe Paternò

Dopo tanti sacrifici a quasi 97 anni raggiunge il traguardo meritato della laurea. La storia del palermitano Giuseppe Paternò.

giuseppepaternolaurea97annipalermo-625x350-1599656088.jpg

Il novantaseienne palermitano Giuseppe Paternò ha conseguito la laurea con 110 e lode in Studi Filosofici e Storici. Dopo una vita nelle Ferrovie dello Stato e un'infanzia in uno dei quartieri più poveri di Palermo, il signor Paternò ha coronato il suo sogno e ora pensa anche alla laurea magistrale. La notizia è di poche ora fa, ma Paternò e la sua determinazione hanno fatto già il giro del mondo. 

 

Giuseppe Paternò nel ragiungimento del traguardo della laurea ci ha sempre creduto e oggi risulta essere il più anziano al mondo a conseguire la prima laurea, conferitagli questa mattina nell'aula magna di Viale delle Scienze dal rettore Fabrizio Micari: «Il mio entusiasmo è sempre stato grande - dice Paternò - Questo è il mio antidoto agli anni che passano. Adesso che sono al traguardo guardo ancora avanti. Chissà magari potrei continuare con i due anni di laurea magistrale, del resto mia madre Giovanna ha vissuto fino a 100 anni, potrei farcela anch'io».

Paternò ha iniziato a lavorare a soli sette anni, per aiutare il padre impiegato alla birreria Italia di Palermo. Maggiore di sette figli in una famiglia poverissima del rione Papireto, a quattordici anni era già fattorino dell'Utet, poi impiegato alle Ferrovie come telegrafista e capostazione. A 31 anni ottiene il diploma di geometra, conseguito alla scuola serale per provare a fare carriera all'interno delle Ferrovie dello Stato, dove è poi rimasto fino alla pensione. Soltanto tre anni fa la decisione di iscriversi all'università. «Un esempio per tutti!» afferma il rettore Macari.


Gli ultimi esami lo hanno messo a dura prova, ma nononstante questo, durante il lockdown ha portato a casa altri successi, adeguandosi alle regole e sfruttando al meglio la tecnologia. Nella tesi finale un approfondimento sui suoi luoghi del cuore, intrecciando percorso emozionale alle vicende storiche e architettoniche di Palermo. Troviamo così Piazza degli Aragonesi, dove ha festeggiato la fine della guerra raggiungendo la sua famiglia a piedi da Trapani; Piazza Bologni, dove oggi, come matricola più anziana, ha festeggiato la laurea; Mondello che lui del Papireto raggiunse per la prima volta in tram in un'estate del 1937 grazie a un compagno di scuola; infine Viale delle Scienze, sede della cittadella universitaria, simbolo di un traguardo. «La sua vita è una pagina di storia, è bastato partire dalla sua biografia per la tesi», ha affermato la professoressa Cancila, che lo ha seguito fino alla discussione della tesi.

 

«Non mi stanco mai - dice Paternò - e dico ai giovani di fare lo stesso. Di continuare a studiare sempre, perché il mio unico rimpianto è di non averlo fatto da giovane come avrei voluto. Le materie di studio per la laurea si sono intrecciate con i miei ricordi. La storia che studio è anche la mia: la guerra, i bombardamenti, il servizio militare e l'imbarco sul sommergibile scansato per una polmonite».

 

Che dire, un altro siciliano degno di nota che ha fatto dei suoi sogni realtà e che, di certo, non si fermerà qui.

 

 

 

©riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder