imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

LA CRITICA 

"Settimana del Siciliano 2025: eventi, spettacoli e iniziative per celebrare la lingua e la cultura dell’Isola”"DI FRONTE ALLA VITA" di Iano Campisi. Una raccolta di brevi riflessioni e racconti che analizzano il senso della vitaGiornate FAI di primavera: tutti i luoghi interessato in SiciliaUNIDAY EXPO 2025 SI CONCLUDE CON SUCCESSO A SIRACUSACINEMA: BORGO Film Fest è Il festival del turismo cinematografico nei borghi. Online il bando“Passiata”: un viaggio verso l’inclusione sociale attraverso l’agricoltura e le tradizioni ruraliCINEMA: PNRR, Catania diventa centro di produzione cinematografica insieme con NapoliL’ESPERIENZA CHE AIUTA: NASCE L’UNIVERSITÀ DELLE COMPETENZE PER VALORIZZARE IL SAPERE E L’INCLUSIONE SOCIALETaobuk 2025: il Festival Internazionale del Libro di Taormina riflette sui confini, tra divisioni e incontriBENI CULTURALI: l’architetto Orazio Micali nominato Direttore del Parco Archeologico Naxos Taormina

Noto e Tropea, due delle più belle città italiane, legate da un filo rosso che attraversa lo stretto

2021-04-22 11:49

Francesca Brancato

News, Notizie, corrado bonfanti, notabilis, noto, lettera aperta, Palazzo Nicolaci, Tropea,

Noto e Tropea, due delle più belle città italiane, legate da un filo rosso che attraversa lo stretto

I Nicolaci, da Tropea fino in Sicilia, dove hanno fatto la loro fortuna e la ricchezza di Noto

palazzonicolacinoto-1619085064.jpg

Nei giorni scorsi il Sindaco di Noto, Corrado Bonfanti, ha scritto al collega, Giovanni Macrì, sindaco di Tropea, per complimentarsi con lui e con la città intera dopo il riconoscimento ottenuto con la proclamazione di Tropea quale Borgo dei Borghi 2021.
Nella lettera, il sindaco di Noto svela anche una singolare coincidenza che lega le due città, coincidenza che ha attraversato lo stretto e i secoli.

Dopo essersi complimentato per la vittoria e avere sottolineato i grandi pregi della città calabrese di Tropea, infatti, nella lettera il Sindaco Bonfanti ha rimarcato come la città del barocco e quella della cipolla rossa IGP siano legate da una storica famiglia che le accomuna: i Nicolaci di Villadorata, quegli stessi Nicolaci che hanno tato il nome al palazzo dove ha sede il Municipio di Noto e che tutti possiamo ammirare passeggiando per il Corso. 

 

Nella lettera si legge: «La Noto barocca - che in questi miei dieci anni di mandato ho provato ad affermare nel mondo come "idea" di coerenza armonica tra forme, colori, cadenze del tempo e capacità amministrattva di valorizzarne le imponenti potenziahtà, fino a renderla grande attrattore ínternazionale - questa Noto ha uno dei suoi simboli neI Palazzo Nicolaci di Viiladorata, che con i suoi strabilianti balconi, fìoriti nel chiarore della pietra di Noto, è espressione di quell'audacia immaginifrca che accompagnò la ricostruzione della città dopo il catastrofico terremoto del 1693.  - e ancora - E da dove proveniva questa storica famiglia che - giunta borghese in Sicilia nel XVI secolo, insediatasi a Noto, arricchitasi incredibilmente con la pesca e la gestione delle grandi Tonnare del Sudest siciliano, diventò talmente potente da imparentarsi con tutte le grandi famiglie aristocratiche dell'epoca, fino a raggiungere il titolo di Principe di Villadorata? Proveniva da Tropea ed esattamente dal borgo di Parghelia dove in origine il nome Nicolaci era "Colaci" [...]».

 

Un legame storico dunque, che lega due dei borghi più belli d'Italia e li rende ancora più unici.

 

 

©riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis