imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

LA CRITICA 

"Settimana del Siciliano 2025: eventi, spettacoli e iniziative per celebrare la lingua e la cultura dell’Isola”"DI FRONTE ALLA VITA" di Iano Campisi. Una raccolta di brevi riflessioni e racconti che analizzano il senso della vitaGiornate FAI di primavera: tutti i luoghi interessato in SiciliaUNIDAY EXPO 2025 SI CONCLUDE CON SUCCESSO A SIRACUSACINEMA: BORGO Film Fest è Il festival del turismo cinematografico nei borghi. Online il bando“Passiata”: un viaggio verso l’inclusione sociale attraverso l’agricoltura e le tradizioni ruraliCINEMA: PNRR, Catania diventa centro di produzione cinematografica insieme con NapoliL’ESPERIENZA CHE AIUTA: NASCE L’UNIVERSITÀ DELLE COMPETENZE PER VALORIZZARE IL SAPERE E L’INCLUSIONE SOCIALETaobuk 2025: il Festival Internazionale del Libro di Taormina riflette sui confini, tra divisioni e incontriBENI CULTURALI: l’architetto Orazio Micali nominato Direttore del Parco Archeologico Naxos Taormina

Pietrangelo Buttafuoco è il prossimo ospite di “Incontri con l'autore”

2021-12-07 15:35

Redazione

News, Notizie, notabilis, libri, caltanissetta, evento, pietrangelo buttafuoco, sono cose che passano,

Pietrangelo Buttafuoco è il prossimo ospite di “Incontri con l'autore”

Il giornalista e scrittore presenterà a Caltanissetta, il suo ultimo “Sono cose che passano"

buttafuoco-cover.jpeg

Per il ciclo "Incontri con l'autore", organizzato dall'Amministrazione comunale di Caltanissetta e coordinato dall'Assessore alla cultura Marcella Natale, mercoledì 8 dicembre alle ore 18.00 al Teatro Regina Margherita di Caltanissetta è atteso Pietrangelo Buttafuco.

Dopo Silvana Grasso e Simonetta Agnello Hornby sarà il giornalista e scrittore di origini ennesi a presentare a Caltanissetta, in compagnia della giornalista Ivana Baiunco, il suo ultimo libro “Sono cose che passano” edito da La Nave di Teseo, uscito solo un mese fa e già alla terza edizione.

Ambientato nel cuore della Sicilia del secondo dopoguerra, “Sono cose che passano” racconta la storia del barone di dubbia nobiltà Rodolfo Polizzi che sposa Ottavia, principessa di Bauci, e la porta con sé a Leonforte, un paese dell’entroterra di Sicilia. In quell’estate del 1951 dove, poco lontano, sull’isola di Vulcano Roberto Rossellini s’innamorava di Ingrid Bergman e, a Capo d’Orlando, Lucio Piccolo con i fratelli Casimiro e Agata Giovanna – zii di Ottavia – ricevevano il jet set internazionale, a casa del candido Rodolfo arrivava Lucy Thompson, la compagna di college della moglie a svegliare i trascorsi di gioventù della principessa, tutti di strani riti e sabba studenteschi. Sotto gli occhi della signorina Lia, entusiasta testimone di una stagione elettrizzante, mentre il barone Polizzi si ammala e la principessa si lascia sedurre da un capomastro, l’intera Leonforte si trasforma in un pandemonio. Ma qualche anno dopo Carlo Delcroix, un eroe soldato – cieco e mutilato – la spinge a una scelta cruciale, ma forse vana. Un romanzo seducente e infuocato come la Sicilia, un divorzio all’italiana che Pietrangelo Buttafuoco trasforma in un moderno Faust al femminile.

 

Il Teatro Regina Margherita di Caltanissetta si prepara poi ad ospitare il secondo spettacolo della stagione  2021/2022 inaugurata da un eccelso Leo Gullotta e che martedì 14 dicembre ospiterà una delle più grandi attrici italiane, Galatea Ranzi, interprete di “In nome della madre”, spettacolo scritto da Erri De Luca e prodotto dal Teatro Biondo di Palermo, dove ha appena debuttato.

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis