imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

"Settimana del Siciliano 2025: eventi, spettacoli e iniziative per celebrare la lingua e la cultura dell’Isola”"DI FRONTE ALLA VITA" di Iano Campisi. Una raccolta di brevi riflessioni e racconti che analizzano il senso della vitaGiornate FAI di primavera: tutti i luoghi interessato in SiciliaUNIDAY EXPO 2025 SI CONCLUDE CON SUCCESSO A SIRACUSACINEMA: BORGO Film Fest è Il festival del turismo cinematografico nei borghi. Online il bando“Passiata”: un viaggio verso l’inclusione sociale attraverso l’agricoltura e le tradizioni ruraliCINEMA: PNRR, Catania diventa centro di produzione cinematografica insieme con NapoliL’ESPERIENZA CHE AIUTA: NASCE L’UNIVERSITÀ DELLE COMPETENZE PER VALORIZZARE IL SAPERE E L’INCLUSIONE SOCIALETaobuk 2025: il Festival Internazionale del Libro di Taormina riflette sui confini, tra divisioni e incontriBENI CULTURALI: l’architetto Orazio Micali nominato Direttore del Parco Archeologico Naxos Taormina

"DI FRONTE ALLA VITA" di Iano Campisi. Una raccolta di brevi riflessioni e racconti che analizzano il senso de

2025-04-03 11:14

Francesca Brancato

NOTE, Note LIBRI, iano campisi, libro, raccolta, recensione libro, di fronte alla vita, guido miano editore milano, prefazione, floriano romboli,

"DI FRONTE ALLA VITA" di Iano Campisi. Una raccolta di brevi riflessioni e racconti che analizzano il senso della vita

Accompagnata dalla prefazione del critico Floriano Romboli, questa raccolta si compone di racconti e brevi riflessioni che parlano direttamente al lettore

campisi-corrado-2025-di-fronte-alla-vita-[fronte].jpeg

Con Di fronte alla vita. Racconti e riflessioni, l’autore di Avola (SR) Iano Campisi ci regala un libro che è sia uno sguardo lucido sul presente che un invito a recuperare il senso profondo della nostra umanità. Pubblicata da Guido Miano Editore Milano e accompagnata dalla prefazione del critico Floriano Romboli, questa raccolta si compone di racconti e brevi riflessioni che parlano direttamente al lettore, invitandolo a fermarsi, osservare e interrogarsi sul proprio rapporto con la natura, con gli altri e con sé stesso.

Il libro si apre con la sezione che dà il titolo all’opera, Di fronte alla vita, in cui l’autore delinea con sensibilità i temi centrali della sua narrazione: la bellezza fragile e potente del mondo naturale, la responsabilità umana nel custodirlo, ma anche la precarietà dell’esistenza, i legami familiari e il bisogno di ritrovare autenticità in un tempo sempre più dominato dalla superficialità e dall’apparenza.

L’universo naturale, diventa così il protagonista assoluto: la campagna, il vento, il profumo degli agrumi, il mare che incanta e al tempo stesso minaccia, tutto è raccontato con uno stile descrittivo capace di trasmettere emozioni, immagini, memoria. Ma l’autore non si limita a questo, ne coglie le ferite e ne denuncia gli abusi, come nell’aspra riflessione sull’inquinamento marino che emerge in alcuni passaggi del libro.

 

Accanto allo sguardo rivolto al mondo esterno, l’autore ci conduce anche in un viaggio interiore attraverso i rapporti familiari, la memoria delle radici e delle figure che hanno segnato la sua crescita. Ne scaturisce un’attenzione delicata ma profonda verso i legami intergenerazionali, le storie semplici ma fondamentali che plasmano il nostro carattere e la nostra visione del mondo.

 

Nelle pagine di Di fronte alla vita, non manca uno sguardo critico verso le derive della modernità e della tecnologia, che svuotano le relazioni e riducono l’esperienza umana a un continuo scorrere di immagini virtuali. Campisi osserva con amarezza, ma anche con lucidità, la solitudine e l’alienazione che si celano dietro l’apparente connessione digitale.

 

A tenere insieme racconti e riflessioni è una domanda costante sul senso dell’esistenza, sul fluire inarrestabile del tempo, sulle illusioni e le verità che ci accompagnano. Una ricerca che non pretende risposte definitive, ma che invita il lettore a riconoscere la complessità della vita e ad accettarne il mistero, come ricorda il protagonista del racconto Salvuccio, richiamando la lezione pirandelliana: «Così è, se vi pare».

 

 

 

©riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis