
La Biblioteca Santa Lucia di Siracusa e Siracusa Città Educativa organizzano la rassegna cinematografica “CINE OKTOBER FEST – Da Caligari a Hitler – Breve storia del cinema tedesco”, coordinata da Luciana Pannuzzo e Rossana Geraci, che si svolgerà presso l'Urban Center – Comune di Siracusa.
L’evento cinematografico dedicato all'ascesa e al successivo declino del movimento espressionista tedesco è a cura del direttore artistico Dr. Giuseppe Briffa. Il breve viaggio filmico in questione si propone di gettare le basi per un'interpretazione del percorso culturale avanguardista dei grandi cineasti degli anni '20 del secolo scorso, in opposizione all'inevitabile avvento del nazional-socialismo. Nello specifico, verranno proposte quattro opere di massima levatura estetica, psicologica e socio-politica: Il gabinetto del dottor Caligari di R. Wien (1920), Nosferatu il vampiro di F. W. Murnau (1922), L'uomo che ride di P. Leni (1928), M - Il mostro di Düsseldorf di F. Lang (1931).
I titoli sopra citati attraversano un arco temporale di undici anni, sintetizzando lo sviluppo delle avanguardie espressioniste durante l'insediamento della Repubblica di Weimar, la sua successiva caduta sull'onda dell'avvento "hitleriano" e, infine, il presunto declino delle opere cinematografiche anti-regime nazista. Di seguito il calendario completo:
- 10 Ottobre / ore 20:00 - “Il gabinetto del dottor Caligari” di R. Wiene - 1920
- 18 Ottobre / ore 20:00 – “Nosferatu il vampiro” di F. W. Murnau – 1922
- 24 Ottobre / ore 20:00 – “L’uomo che ride” di P. Leni – 1928
- 31 Ottobre / ore 20:00– “M il mostro di Dusseldorf” di F. Lang – 1931.
Le proiezioni saranno precedute da mini cortometraggi animati degli anni ’20 del secolo scorso (Disney Silly Symphony, DisneyPropaganda, Looney tunes Usa War propaganda) che susciteranno nello spettatore non solo l'atmosfera storico-politica di quel periodo, ma che daranno anche modo a chi ne fruisce il senso di intenderne l'umore, l'ironia, il divertimento e il richiamo che creatori e pionieri dell'arte animata, in continuo scambio con cineasti d'avanguardia, fra vecchia Europa e Nuovo Mondo, avevano nelle società di massa.
Nel rispetto delle vigenti normative anticontagio è consigliabile la prenotazione, vi atelefono o messaggio al seguente numero: 3663814803.
©riproduzione riservata