
Riapre al pubblico mercoledì 19 agosto la Fonte Aretusa, uno dei luoghi simbolo del centro storico della città, Ortigia. Il sito sarà aperto tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 18.00 alle 20.00. Sono previste anche delle aperture straordinarie, ma solo su prenotazione.
Cosa si nasconde dietro questo luogo pieno di storia e dalla forte impronta mitologica?
La Fonte Aretusa è uno specchio d'acqua nell'isola di Ortigia, sito nella parte più antica della città di Siracusa. La sua origine è lo sviluppo di uno dei tanti sfoghi della falda freatica che si trova nel siracusano, falda che alimenta anche il fiume Ciane, che si trova sul lato opposto del porto.
La sua storia è legata alla leggenda di Aretusa e Alfeo, uno dei miti più affascinanti di Siracusa. Il fascino visivo di una fonte d'acqua dolce che giunge per via sotterranea sino all'isola per poi riversare le sue acque in mare, ha certamente affascinato numerosi poeti e scrittori come: Pindaro, Mosco, Ovidio, Virgilio, D'Annunzio, John Milton, che la menziona nel Licida e Alexander Pope che invece ne fa menzione nel Dunciad; raccontata dagli storici: Timeo, Pausania, Diodoro Siculo, Strabone, Cicerone; raffigurata dai monetieri siracusani Cimone ed Eveneto. La fonte e il mito hanno da secoli attirato l'attenzione di intellettuali e persone di cultura.
Nei secoli la fonte ha subito diverse trasformazioni: dapprima esterna alla cinta delle fortificazioni, era possibile accedevi dal mare attraverso una ripida scala, dalla quale pare siano penetrati i Romani durante la conquista della città. Nel XVI secolo la fonte era divisa in più rivoli utilizzati per la concia delle pelli: i rivoli formavano un lago di circa 200 metri di diametro.
Nel 1540 fu, poi, inglobata alle fortificazioni quando Carlo V potenziò le strutture militari di Ortigia, per esserne liberata nel 1847 quando l'invaso assunse la forma attuale. Il belvedere posto accanto alla Fonte è ciò che rimane dell'antico bastione, demolito nella seconda metà del XIX sec.
Ad oggi la fonte Aretusa è il cuore di Ortigia, luogo di ritrovo e passeggio più volte sottratto al rischio di prosciugamento. Svariati terremoti nei secoli hanno minacciato il secolare afflusso di acqua, sino a pochi anni fa quando la siccità e forse persino i lavori di costruzione del terzo ponte, hanno ridotto la portata di acqua alla fonte mettendo a rischio la salute del papiro, che cresce all'interno della pozza.
INFORMAZIONI UTILI:
Orari
Tutti i giorni dalle 18.00 alle 20.00 TRANNE IL MARTEDì
La biglietteria chiude mezz’ora prima
Biglietti
Il sito è accessibile con un biglietto che include l’audioguida in italiano, inglese, francese, spagnolo e cinese
Interi € 5,00
Ridotti € 3,00
residenti Siracusa e provincia
gruppi di almeno 10 visitatori e titolari di apposite convenzioni
scuole e giovani fino ai 18 anni
studenti Architettura di Siracusa
€ 3,00 possessori biglietto Museo del Papiro e Siracusa Siracusa 3D Reborn
Gratuiti POSSESSORI SIRACUSACARD
bambini fino a 6 anni
Riapre al pubblico mercoledì 19 agosto la Fonte Aretusa. Tutti i giorni tranne il martedì dalle 18,00 alle 20,00. Aperture straordinarie su prenotazione.
©riproduzione riservata