imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

LA CRITICA 

"Settimana del Siciliano 2025: eventi, spettacoli e iniziative per celebrare la lingua e la cultura dell’Isola”"DI FRONTE ALLA VITA" di Iano Campisi. Una raccolta di brevi riflessioni e racconti che analizzano il senso della vitaGiornate FAI di primavera: tutti i luoghi interessato in SiciliaUNIDAY EXPO 2025 SI CONCLUDE CON SUCCESSO A SIRACUSACINEMA: BORGO Film Fest è Il festival del turismo cinematografico nei borghi. Online il bando“Passiata”: un viaggio verso l’inclusione sociale attraverso l’agricoltura e le tradizioni ruraliCINEMA: PNRR, Catania diventa centro di produzione cinematografica insieme con NapoliL’ESPERIENZA CHE AIUTA: NASCE L’UNIVERSITÀ DELLE COMPETENZE PER VALORIZZARE IL SAPERE E L’INCLUSIONE SOCIALETaobuk 2025: il Festival Internazionale del Libro di Taormina riflette sui confini, tra divisioni e incontriBENI CULTURALI: l’architetto Orazio Micali nominato Direttore del Parco Archeologico Naxos Taormina

Grande perdita per la cultura in Sicilia: a Palermo chiude il Teatro Ditirammu

2019-11-11 11:25

Redazione

News, notabilis, persone, fatti, eventi, degni di nota, in sicilia, eventi teatro, news, eventi palermo, teatro ditirammu palermo,

Grande perdita per la cultura in Sicilia: a Palermo chiude il Teatro Ditirammu

NEWS PALERMO - Non è bastata l'ondata di affetto e commozione dopo la morte improvvisa del fondator

NEWS

teatroditirammupalermo-1579707533.jpg

PALERMO - Non è bastata l'ondata di affetto e commozione dopo la morte improvvisa del fondatore, Vito Parrinello, non il gremito pubblico che ha partecipato alla rassegna estiva: il Teatro Ditirammu chiude. Ad annunciarlo una lettera aperta di Elisa e Giovanni Parrinello, letta nei giorni scorsi alla fine dell'ultimo spettacolo.

La storia del teatro inizia a Mozia, un piccolo isolotto in cui il primo antenato di Vito Parrinello era il proprietario del teatro, poi acquistato da Whitaker; così i Parrinello tornarono sulla terra ferma. Il prozio di Elisa e Giovanni ideò il Teatro Garibaldi e chi venne dopo fondò il primo gruppo folk siciliano “La Conca d'Oro”, così via fino ad arrivare ai giorni nostri, con la famiglia con in testa Vito, la sua amata Rosa e i figli. Il loro lavoro è stato frutto di molti viaggi, durante i quali i canti, le musiche e le danze dalla nostra Sicilia venivano raccontati e portati in tutto il mondo. Negli anni ’90 Vito decise di costruire il Teatro Ditirammu nello storico quartiere Kalsa di Palermo. Lo stesso tempio della cultura che oggi si sgretola, una fucina per le nuove generazioni che si perde, una speranza che si spegne. Cala il sipario sul piccolo teatro Ditirammu, ma con lui non verranno dimenticati i ricordi di quanti hanno occupato uno di quei 52 posti a sedere, dai quali assistere a riti e cunti. Il motivo della chiusura è, purtroppo, l’incapacità per i fratelli Elisa e Giovanni Parrinello, di sostenere i costi degli spettacoli dello storico teatro, che oggi a 21 anni di distanza dalla prima messa in scena è costretto a chiudere i battenti.

Tantissimi in questi giorni coloro che, appresa la notizia, hanno voluto lasciare sulla pagina Facebook del Teatro, un pensiero di solidarietà a testimoniare la vicinanza per questo piccolo pezzo della storia della città di Palermo. Ma purtroppo questo non basta. Negli ultimi anni pur di dare la giusta dignità ad artisti, dipendenti, turisti e alle nuove generazioni, la famiglia ha portato avanti il lavoro al Ditirammu sfruttando le proprie risorse economiche.

vitoparrinello-1579707534.jpg

Dalla lettera aperta dei fratelli Parrinello: «Era stanco, la libertà e le aspirazioni artistiche dei suoi figli sono sempre state più importanti di un luogo fisico, anche se si parla del fiore all’occhiello di famiglia. Troppo stanco, troppa politica, anticamera e cose che con l'arte e il sentimento non c'entrano proprio nulla. […] Innanzitutto non riusciamo a sostenere i costi del Teatro. Non è una guerra alla pubblica amministrazione, alla quale tuttavia chiediamo coerenza rispetto alle tante e univoche espressioni di stima e riconoscimento dell’alto valore del Ditirammu, per la città e la cultura siciliana. Spetta alla pubblica amministrazione trovare i modi per trasformare questo apprezzamento in sostegno e decisioni concrete che mettano in condizioni di vivere questo “Canto Museo Teatrale”. Al nostro pubblico, agli amici, ai tanti artisti, agli assistenti ai collaboratori agli allievi, e alle nostre famiglie, chiediamo di starci vicino ora più che mai, tenere alta la tensione e l’attenzione sulle nostre vicende, sarà nostro dovere quello di tenervi informati con tutti i mezzi possibili».

Nelle prossime settimane la famiglia comunicherà, attraverso una conferenza stampa, quali saranno le sorti del Ditirammu e della “Palermo, Capitale dei Giovani”. Chissà se i giovani restano oppure se ne vanno…

Francesca Brancato

©riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis