
Si chiama “La lampadina sospesa” l’iniziativa che si svolgerà domani, 3 ottobre 2020, presso il negozio Bricocenter di Melilli, dalle ore 9:00 alle ore 21:00. Il progetto, a cura dell’associazione ASTREA (Associazione culturale per lo Sviluppo Territoriale, la Ricerca, l’Energia e l’Ambiente), in collaborazione con Stefano Biondo Onlus, nasce dalla volontà di raccogliere e donare lampadine a basso consumo alle famiglie che versano in condizioni di bisogno.
Coloro che fossero interessati, potranno partecipare acquistando una lampadina a risparmio energetico in uno dei negozi Bricocenter e regalandola ai volontari dell’associazione ASTREA, che si troveranno nel negozio, subito dopo le casse. Si tratterà di un piccolo gesto, utile però per aiutare tante famiglie a fronteggiare la lotta alla povertà energetica, cioè l’impossibilità economica di far fronte alle spese per soddisfare i bisogni energetici essenziali del nucleo familiare, quali l’uso dei riscaldamenti, dell’acqua calda e dell’energia elettrica.
Le cause di questo fenomeno sono da rintracciare nelle modeste risorse economiche delle famiglie italiane (l’8% vive in stato di povertà assoluta), in unione ai prezzi dell’energia molto alti, al di sopra della media europea. Riguardo a questo secondo fattore, si stima che tra il 2000 e il 2016 il prezzo dell’energia in Italia è aumentato del 60% per l’elettricità e del 35% per il gas, generando consumi medi annui per famiglia di circa 500 € all’anno per l’elettricità e di circa 1100 € all’anno per il riscaldamento. A complicare il quadro interviene il fatto che i nuclei familiari più vulnerabili vivono spesso in abitazioni poco efficienti dal punto di vista energetico e sono quindi maggiormente esposti alle spese.
Semplici dispositivi che consentono un maggiore risparmio di energia, come per esempio le lampadine a LED, insieme a qualche corretta abitudine, possono quindi ridurre i consumi, consentendo di risparmiare sulla bolletta domestica.
© riproduzione riservata