imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

Lunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania“FIGLIO DEL CAOS”, IL TRIBUTO A PIRANDELLO, UN LUNGO APPLAUSOAlla siracusana Lisa Romano è stato assegnato il Premio Minerva“MARY POPPINS”, CHE GIOIA IN TEATRO! NIENTE SARA’ PIU’ A SOQQUADRORappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa: Laura Marinoni sarà Medea Alessandro Albertin interpreterà PrometeoÈ firmata da Davide Bramante l’immagine della XV edizione di Ortigia Film FestivalProgetto FAMI, in Sicilia l’inclusione sociale passa dai banchi

Convegno Internazionale "Conversazione con Vittorini"

2018-03-07 11:04

Redazione

News, notabilis, persone, fatti, eventi, in sicilia, eventi siracusa, degnidinota, eventi libri, convegno internazionale, conversazione con vittorini,

Convegno Internazionale "Conversazione con Vittorini"

NEWS Siracusa – L’8/9 Marzo 2018, presso il Salone Borsellino di Palazzo Vermexio, si terrà un

NEWS

manifesto70x100jpg-1579711213.jpg

Siracusa – L’8/9 Marzo 2018, presso il Salone Borsellino di Palazzo Vermexio, si terrà un Convegno Internazionale su Elio Vittorini, scrittore siciliano famoso per opere come "Conversazione in Sicilia", "Uomini e no", "Il garofano rosso" e per la sua attività giornalistica e saggistica.

La due giorni, organizzata dalla Casa Editrice Sampognaro & Pupi e patrocinata dal Comune di Siracusa e dalla Regione Siciliana, ha come obiettivo lo studio delle opere e la promozione dello scrittore siracusano.  

Ad essere sotto la lente di ingrandimento sarà la sua vasta produzione letteraria e ne verrà sottolineata l’originalità e l’importanza nel panorama della letteratura italiana del novecento. Dalle tecniche narrative e strutturali, ai registri del lessico barocco, ai toni ironici e satirici, il Convegno vuole rendere omaggio a questo autore che ancora oggi, ad oltre 50 anni dalla sua morte, stimola il pensiero e lo spirito di nuove generazioni di studiosi e lettori. A relazionare sono stati chiamati docenti europei e statunitensi, e la direzione scientifica è affidata al prof. Franco Zangrilli (New York). Alla critica dell’opera di Vittorini, si aggiungeranno considerazioni e analisi in merito al suo contributo nel panorama letterario internazionale, parlando ad esempio della visione di Vittorini nell’America Latina. 

Il convegno, dal titolo “Conversazione con Vittorini” si terrà a porte aperte e sarà articolato in tre sessioni con i seguenti orari: 8 marzo, ore 16;00 – 18,00; 9 Marzo ore 10,00 – 15:45.

Di seguito viene riportato il programma del convegno: 

 

8 MARZO 2018

Ore 16,00: 

Saluti delle autorità;

Introduce la Direttrice Editoriale della casa editrice Sampognaro & Pupi, dott.ssa Daniela Tralongo,

e il Direttore Scientifico del Convegno, Prof. Franco Zangrilli (Baruch College New York);

 

I Sessione

Ore 16,30:

Biagio Coco ((Italia)

Un romanzo sui generis: Il Brigantino del Papa

Ore 16,50:

István Puskás (Ungheria, Direttore Accademia d’Ungheria  di Roma)

Riflessione su Conversazione in Sicilia

Ore 17,15:

Paolino Nappi (Spagna)

Uomini e no: l’interrogazione della forma

Ore 17,40:

Juan Pérez Andrés (Spagna)

Il Sempione: la nuova eucarestia dei poveri

 

II Sessione

9 MARZO 2018

Ore 10,00:

Loredana Audibert (Italia)

Il Garofano rosso: l’«impostura» diegetica

 

 

Ore 10,20:

Giuseppe Varone (Italia)

Le due visioni: Le donne di Messina 

 

Ore 10,40: Coffee Break

 

Ore 11,00:

Estela  González de Sande (Spagna)

Le donne in Elio Vittorini e La garibaldina 

Ore 11,20:

Patrizia D’Arrigo (Ungheria)

Vittorini: Erica e i suoi fratelli

Ore 11,45:

Salvatore Presti (Italia)

Vittorini e Le città del mondo

 

Ore 12,10 Chiusura lavori II Sessione 

 

III Sessione

Ore 14,00: 

Eny Di Iorio (USA)

“Il Politecnico” di Vittorini

Ore 15,20:

María Belén Hernández González (Spagna)

Elio Vittorini nell’America Latina

Ore 15,45:

Fabio Pierangeli (Italia)

Vittorini e l’incontaminata adolescenza

Ore 16,10:

Franco Zangrilli (USA)

Vittorini pirandelliano 

Ore 16,45:

Saluti

L'invito a partecipare è rivolto a studenti, docenti e a quanti sono appassionati di letteratura.

© riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder