imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

“Palazzolo è”: presentato il progetto e il calendario degli eventiA Catania al via i Casting per il film “Miopia” con Nino Frassica e Caterina MurinoIL PREMIO SIKELIOS A MARCELLO LO IACONO, PER LA RINASCITA DI VILLA REIMANNAlla FONDAZIONE OELLE arriva la collezione di Renato Alpegiani, con un omaggio allo stilista Antonio MarrasTEATRO: si celebrano i 110 anni delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa“IL VERSO DELL’AMORE”: IL GIALLO DI LUCIA CORSALE, FRAGRANZA DI SICILIANITÀ“PENSAVO FOSSE AMORE …NON UN MATERASSO”: RISATE A CREPAPELLE. SE NE VEDONO DELLE BELLE“H DI ELENA”: TRA LE PAGINE DEL ROMANZO, TRE DONNE, TRE GENERAZIONI E IL RISPETTO DELLE CONVENZIONI“SESTO SENSO”: IL TEATRO BATTE IL TEMPOIl Parco Archeologico di Siracusa dà il benvenuto al suo nuovo Logo

CATANIA: SI INTERVIENE SUL TETTO DELLA CATTEDRALE DI SANT'AGATA

2021-01-18 11:53

Redazione

News, Notizie, notabilis, catania, regione siciliana, beni culturali, restauro, duomo, Cattedrale di S. Agata,

CATANIA: SI INTERVIENE SUL TETTO DELLA CATTEDRALE DI SANT'AGATA

L'ASSESSORE SAMONÀ: "LAVORI IMPORTANTI PER PRESERVARE IL PREZIOSO MONUMENTO

catania2duomo-1610966819.jpg

L'Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana ha autorizzato i lavori per il ripristino del transetto sinistro e del manto di copertura della Basilica Cattedrale di Sant'Agata.

 

Gli interventi, per un importo complessivo di 90.000 €, serviranno a proteggere la parte centrale della Cattedrale dalle infiltrazioni dovute alle acque piovane. I lavori, in corso di realizzazione, sono affidati alla Ditta Cavarra Vincenzo Srl di Noto e saranno completati entro la fine del prossimo mese di febbraio.

«Durante il mese di ottobre - dichiara l'Assessore dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, Alberto Samonà - ho avuto modo di verificare le condizioni di rischio in cui versava la Cattedrale nel corso di un sopralluogo effettuato insieme all'allora Soprintendente dei Beni Culturali di Catania, Rosalba Panvini, alla presenza del Vescovo di Catania, mons. Salvatore Gristina e del parroco della Cattedrale, Don Barbaro Scionti. Ho improntato il mio mandato - precisa l'assessore - a una costante presenza sul territorio per aver contezza delle singole realtà locali. L'intervento nella Cattedrale di Catania, necessario a proteggere un importante bene monumentale dalle conseguenze dannose dovute alle infiltrazioni, è un segnale di attenzione che il Governo Musumeci sta prestando al patrimonio regionale attraverso cui si esprime la storia e il senso stesso di appartenenza di una comunità».

 

La Cattedrale di Sant'Agata, principale luogo di culto cattolico di Catania, è la chiesa madre dell'arcidiocesi metropolitana e sede dell'omonima parrocchia. Sorge sulle Terme Achilliane romane dove, dopo diverse distruzioni, è stata più volte ricostruita. Nello stato attuale, su progetto di Girolamo Palazzotto, fu edificata nel 1711, mentre la facciata in tre ordini è stata realizzata su progetto di Giovan Battista Vaccarini. Le tre absidi in pietra lavica sono della precedente cattedrale di epoca normanna. L'interno, a croce latina, è diviso in tre navate. Nell'abside centrale spiccano gli affreschi del romano Giovan Battista Corradini, mentre le due colonne della base dell'arco e la monofora sono di origine medievale. La navata destra accoglie il monumento funebre del musicista Vincenzo Bellini, mentre nell'abside destra si trova la bellissima cappella di Sant'Agata dov'è custodito il sacello con le preziose reliquie.

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis