imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

"Settimana del Siciliano 2025: eventi, spettacoli e iniziative per celebrare la lingua e la cultura dell’Isola”"DI FRONTE ALLA VITA" di Iano Campisi. Una raccolta di brevi riflessioni e racconti che analizzano il senso della vitaGiornate FAI di primavera: tutti i luoghi interessato in SiciliaUNIDAY EXPO 2025 SI CONCLUDE CON SUCCESSO A SIRACUSACINEMA: BORGO Film Fest è Il festival del turismo cinematografico nei borghi. Online il bando“Passiata”: un viaggio verso l’inclusione sociale attraverso l’agricoltura e le tradizioni ruraliCINEMA: PNRR, Catania diventa centro di produzione cinematografica insieme con NapoliL’ESPERIENZA CHE AIUTA: NASCE L’UNIVERSITÀ DELLE COMPETENZE PER VALORIZZARE IL SAPERE E L’INCLUSIONE SOCIALETaobuk 2025: il Festival Internazionale del Libro di Taormina riflette sui confini, tra divisioni e incontriBENI CULTURALI: l’architetto Orazio Micali nominato Direttore del Parco Archeologico Naxos Taormina

Il più antico "presepe" del mondo è siciliano e si trova a Siracusa

2021-12-21 15:48

Francesca Brancato

News, Notizie, notabilis, siracusa, museo archeologico paolo orsi, archeologia, Presepe, Natale 2021, natività, sarcofago, cristianità,

Il più antico "presepe" del mondo è siciliano e si trova a Siracusa

Custodita all'interno del Museo "P. Orsi" di Siracusa, la prima raffigurazione della natività risale al IV sec. d.C.

sarcofago_di_adelfia.jpeg

Il più antico presepe del mondo si trova in Sicilia, e precisamente a Siracusa, custodito al Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”. Si tratta di un altorilievo scolpito in un sarcofago marmoreo risalente al IV secolo d.C.

La commissione del sarcofago è ad opera del Conte Valerio, per accogliere le spoglie della moglie Adelfia. Oggi, questo importante reperto della cristianità è conosciuto come Sarcofago di Adelfia.

Il suo ritrovamento risale al 1872 quando, durante gli scavi diretti dall’archeologo Francesco Cavallari, il sarofago venne rinvenuto all’interno delle Catacombe di San Giovanni di Siracusa. Nella parte centrale di uno dei fianchi del sarcofago è scolpito un medaglione che ritrae i due coniugi, Valerio e Adelfia, con ai lati rappresentate scene del vecchio e del nuovo testamento, tra cui una delle prime rappresentazioni della natività. riconosciamo, infatti, bene i tre magi che, con in mano loro doni, fanno visita al piccolo Gesù in fasce e deposto in una mangiatoia tra il bue, l’asinello, Maria e Giuseppe. 

Che dire, basta visitare i nostri musei per avere la conferma che la nostra terra è ricca di storia, tradizione e bellezze uniche. 

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis