imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

SIRACUSA: 22° PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 
PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDILa Fondazione INDA incontra le scuole di Siracusa Workshop di Giuliano Peparini con gli studenti del liceo coreutico Tommaso GargalloTaormina: tutto pronto per la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania

Leo Gullotta compie 75 anni e festeggia la sua vita ricca di speranza ed entusiasmo

2021-01-13 11:58

Francesca Brancato

News, Notizie, notabilis, eventi, catania, teatro, leo gullotta, 75 anni,

Leo Gullotta compie 75 anni e festeggia la sua vita ricca di speranza ed entusiasmo

L’attore siciliano ha festeggiato il bilancio di una vita piena di speranza e vissuta con energia ed entusiasmo

leogullotta1-1610535595.jpg

Ha compiuto 75 anni il 9 gennaio scorso l'attore catanese Leo Gullotta. Dal "fortino" il quartiere di Catania nel quale è nato e cresciuto, è emerso con il suo talento straordinario nel mondo dello spettacolo.

 

Iniziando come giovane comparsa al Teatro Massimo Bellini, la sua è stata una strada in salita, condita con la simpatia che lo caratterizza, che l'ha aiutato a farsi apprezzare, insieme al supporto della sua famiglia. Reso celebre dalla tv con personaggi come la signora Leonida del “Bagaglino”, Leo Gullotta è anche un grande interprete al cinema e a teatro, nonchè vincitore di due David di Donatello e altri riconoscimenti.

 

Oggi vive nella sua casa di Roma, insieme al compagno di vita e marito.

In una recente intervista Gullotta afferma che il bilancio dei suoi 75 anni son caratterizzati da una parola chiave: speranza. Di sicuro la sua è stata una vita vissuta con grande vitalità ed energia. Come molti altri del mondo dello spettacolo, anche Gullotta ha dovuto in terrompere le sue attività lavorative, trascorrendo però il tempo nel suo quartiere di Roma. Tra le priorità per il futuro riprendere con “Bartleby lo scrivano” e proseguire fino a maggio, sperando che la situazione possa migliorare presto e che i teatri possano riaprire presto.

 

Anche Gullotta si dice preoccupato per le 80.000 persone ferme, tra lavoratori dello spettacolo e le loro famiglie, denunciando la mancanza di una politica per il teatro, in uno scenario di possibile riapertura che prevede, forse, il 20% di pubblico in sala. Queste le parole che per 50 ha calcato le scene, con al fianco colleghi come Turi Ferro, suo maestro, Salvo Randone, Ave Ninchi. Tra le sue interpretazioni conlo Stabile di Catania, sotto la direzione di Mario Giusti, ricordiamo “La violenza” di Fava, prima edizione e “Il malato immaginario”. Senza considerare i tanti testi di Pirandello e Shakespeare.

 

 

La sua mancanza sull'Isola si fa sempre sentire e nella speranza di poterlo vedere nuovamente sul palco, gli porgiamo i nostri migliori auguri.

 

 

©riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder