imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

“Palazzolo è”: presentato il progetto e il calendario degli eventiA Catania al via i Casting per il film “Miopia” con Nino Frassica e Caterina MurinoIL PREMIO SIKELIOS A MARCELLO LO IACONO, PER LA RINASCITA DI VILLA REIMANNAlla FONDAZIONE OELLE arriva la collezione di Renato Alpegiani, con un omaggio allo stilista Antonio MarrasTEATRO: si celebrano i 110 anni delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa“IL VERSO DELL’AMORE”: IL GIALLO DI LUCIA CORSALE, FRAGRANZA DI SICILIANITÀ“PENSAVO FOSSE AMORE …NON UN MATERASSO”: RISATE A CREPAPELLE. SE NE VEDONO DELLE BELLE“H DI ELENA”: TRA LE PAGINE DEL ROMANZO, TRE DONNE, TRE GENERAZIONI E IL RISPETTO DELLE CONVENZIONI“SESTO SENSO”: IL TEATRO BATTE IL TEMPOIl Parco Archeologico di Siracusa dà il benvenuto al suo nuovo Logo

Dalla Sicilia per studiare i pianeti extra-solari: Wild Field Mufara Telescope

2017-07-08 14:15

Redazione

News, sicilia, wild field mufara telescope, pianeti, asi, inaf,

Dalla Sicilia per studiare i pianeti extra-solari: Wild Field Mufara Telescope

NEWS Un telescopio a grande campo (7 gradi quadrati) e uno specchio primario di 1 metro di diametro,

NEWS

image-asset-1579712910.jpegimage-asset-1579712910.jpegimage-asset-1579712910.jpeg

Un telescopio a grande campo (7 gradi quadrati) e uno specchio primario di 1 metro di diametro, situato sul Monte Mufara sulle Madonie: entro il maggio 2018 non sarà più un sogno, ma la pura realtà. Considerata punto di osservazione preferenziale del cielo notturno dall’ Osservatorio Astronomico, già dalla metà del secolo scorso si era notata l’eccezionale “osservabilità” di tale zona, grazie al basso inquinamento luminoso e a determinate condizioni atmosferiche.

image-asset-1579712910.jpegimage-asset-1579712910.jpegimage-asset-1579712910.jpeg

Negli anni Novanta, il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) e la Regione Siciliana sovvenzionarono uno studio per la creazione di un centro astronomico divulgativo e fu così creato il GAL Hassin (Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche), con sede ad Isnello, mentre nel 2009 si è assicurato lo stanziamento di 7,5 milioni di euro per il completamento di questo importante centro. Aperto nel settembre 2016, il parco astronomico delle Madonie presenta uno splendido planetario di 10 metri di diametro, una terrazza con 12 telescopi, un laboratorio in cui si può osservare l’attività del sole, un museo e diverse altre attrazioni, con particolare attenzione alla ricerca, alla divulgazione e alla didattica delle scienze astronomiche.

image-asset-1579712910.jpegimage-asset-1579712910.jpegimage-asset-1579712910.jpeg

Il Wild-Field Mufara Telescope, realizzato appunto entro il prossimo maggio, sarà di certo il fiore all’occhiello di tale polo scientifico e sta entusiasmando studiosi del calibro di Margherita Hack Si tratta di uno strumento unico in Europa, che servirà soprattutto a vedere asteroidi di piccole e medie dimensioni e incentivare le ricerche sui pianeti extra-solari, sui lampi gamma (detti anche gamma-ray bursts, ossia forti  esplosioni che rappresentano finora il fenomeno più energetico osservato nell'universo), sulle sorgenti di onde gravitazionali e neutrini. Un progetto al quale in molti hanno manifestato interesse, tra cui l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Action Team on Near-Earth Objects dell’ONU, il Near-Earth Objects Program Office (JPL-NASA).    

Un evento davvero importante, una magnifica avventura di cui dobbiamo andare orgogliosi e che non vediamo l’ora di ammirare da vicino con i nostri occhi.

Alessandra Leone 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis