imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

SIRACUSA: 22° PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 
PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDILa Fondazione INDA incontra le scuole di Siracusa Workshop di Giuliano Peparini con gli studenti del liceo coreutico Tommaso GargalloTaormina: tutto pronto per la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania

TORNA ALLA LUCE L'ARCHIVIO STORICO DEGLI ARCHEOLOGI DEI FRATELLI CAFICI, GRAZIE AL CENTRO STUDI -CESCA

2021-05-28 13:20

Redazione

News, Notizie, notabilis, eventi arte, archeologia, corrado e ippolito cafici, istituto cesca, vizzini, archivio storico,

TORNA ALLA LUCE L'ARCHIVIO STORICO DEGLI ARCHEOLOGI DEI FRATELLI CAFICI, GRAZIE AL CENTRO STUDI -CESCA

“L’amore per la ricerca e la conoscenza e il legame profondo con il territorio”

corradoeippolitocafici-1622200777.jpeg

La vita dei baroni Corrado e Ippolito Cafici, archeologi, paleontologi e malacologi di una delle più illustri e nobili famiglie di Vizzini, di quella tradizione aristocratica, custode del patrimonio archeologico adesso raccontata attraverso il loro archivio storico.

Proprietari terrieri e abili amministratori, figli di Vincenzo, deputato nel Parlamento del Regno d’Italia, i due fratelli furono autori di numerose scoperte e relative pubblicazioni scientifiche, in lingua italiana e tedesca, che permisero di delineare un quadro più dinamico della situazione etnica e culturale della Sicilia preistorica.

Grazie al loro lavoro e alla loro ispirazione nasce il Centro Studi Corrado e Ippolito Cafici-CESCA, un ente di Terzo Settore dedito allo studio e alla ricerca in campo storico, paesaggistico, archeologico ed archivistico dei fratelli Cafici e del territorio vizzinese. Il Centro Studi si occupa anche delle ricerche di altri importanti studiosi di preistoria della Sicilia, del Continente Eurasiatico e delle regioni del Mediterraneo. A farne parte archeologi, studiosi, professionisti ed eredi della famiglia, che si prefiggono di censire, inventariare, studiare, conservare e valorizzare il materiale conservato presso l'Archivio Cafici contestualizzandolo da un punto di vista storico-sociale.

 

L’archivio, non ancora censito, contiene documenti che risalgono ad un arco cronologico compreso tra il XVIII e gli inizi del XX secolo. Al suo interno troviamo in prevalenza carteggi, sia manoscritti che a stampa, rilegati con lacci in cuoio, relativi a vicissitudini delle famiglie nobiliari della città, e documenti ancora da catalogare sui legami di questa famiglia e dei due fratelli con la massoneria. Ma vi troviamo anche lettere e cartoline postali di Corrado ed Ippolito Cafici con i vari enti ed Accademie, sia nazionali che europee, su argomenti scientifici e missive a firma di Paolo Orsi che riguardano gli scavi ed i ritrovamenti archeologici effettuati nelle proprietà Cafici. Un taccuino di Ippolito contiene una serie di appunti e disegni di reperti archeologici, forse da lui stesso rinvenuti e un'agenda con l'elencazione di molte conchiglie con annotazioni ancora da decifrare.

 

L’obiettivo prefissato dal CESCA sarà quello di censire l'archivio e avviare le attività di ordinamento e inventariazione informatizzata. Intanto si sta lavorando ad una serie di eventi in collaborazione con il Comune di Vizzini e che potranno permettere di far conoscere al grande pubblico la vera storia dei fratelli Cafici e nel contempo promuovere e valorizzare le bellezze paesaggistiche del territorio.

 

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder