
Un videomessaggio in cui il tenore, Andrea Bocelli, si rivolge direttamente ai propri ammiratori invitandoli a partecipare al suo concerto, che si svolgerà a Noto (SR) il prossimo 24 ottobre 2020: così il maestro ha ricordato l’evento di cui sarà protagonista tra pochi giorni, insieme all’orchestra e al coro del Teatro “Massimo Bellini†di Catania, con la regia di Alberto Bartalini.Â
Si tratterà di un’iniziativa intesa alla promozione dei siti Unesco siciliani, che sarà realizzata grazie alla Regione Siciliana e al Comune di Noto, con il sostegno dell’Assemblea Regionale Siciliana, del ministero dei Beni Culturali, della Diocesi di Noto, della Camera di Commercio del Sud-Est e di Unicredit.
Â
«Sono felice di tornare in Sicilia dopo tanto tempo e di cantare in uno dei luoghi più belli e suggestivi, cioè la Cattedrale di Noto. Eseguirò questo concerto sulla splendida gradinata e sarà una serata all’insegna dell’arte, in cui verranno celebrati i siti dell’UNESCO, che sono patrimonio dell’umanità . Spero di incontrarvi tutti» ha dichiarato il noto cantante lirico, che sarà di fatto il testimonial dei sette siti Unesco presenti nell’Isola: la Valle dei Templi di Agrigento; Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica; la Villa romana del Casale di Piazza Armerina; le Isole Eolie; l’Etna; la Palermo arabo-normanna con le cattedrali di Cefalù e Monreale.Â
Contestualemente, nell’ambito del progetto “Noto Città d’Arte†‒ che ha reso la città “Capitale del Barocco†palcoscenico di importanti mostre ‒ saranno esposte, fino a febbraio 2021, cinque opere monumentali dello scultore Igor Mitoraj, grazie alla collaborazione dell’Atelier Mitoraj di Pietrasanta.
Â
© riproduzione riservata