
Il nostro Paese è meraviglioso, non solo per i suoi tesori artistici e le eccellenze enogastronomiche, ma anche per le sue meraviglia nascoste negli abissi del mare. Percorsi archeologici stupefacenti per sub e appassionati che potrebbero diventare itinerari riconosciuti e tutelati.Â
Dal 25 al 28 novembre a Paestum durante la prima Conferenza Mediterranea sul turismo archeologico subacqueo della XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) verrà , infatti, promossa la candidatura di un "Itinerario Europeo del Patrimonio Culturale Subacqueo del Mediterraneo", un percorso subacqueo che che metterà in rete diverse regioni italiane e Paesi del Mare Nostrum.
L'evento si svolerà presso il Tabacchificio Cafasso, dove si riuniranno vertici e istituzioni del mondo del turismo, della subacquea e dell'archeologia e dove verrà  presentata ufficialmente la candidatura per la certificazione dell'"Mediterranean Underwater Cultural Heritage", un itinerario che coinvolgerà Calabria, Campania, Puglia, Sicilia ma anche Grecia, Egitto, Israele e Turchia.Â
In Italia i siti coinvolti saranno quelli di: Baia Sommersa nei Campi Flegrei e Parco Sommerso di Gaiola (Campania);Â le Isole Egadi, Pantelleria, Plemminio e Ustica (Sicilia); Egnazia, Isole Tremiti, San Pietro in Bevagna (Puglia);Â Capo Rizzuto (Calabria). Per i Paesi dall'altra parte del Mediterraneo saranno invece coinvolte: Pavlopetri e Peristera (Grecia); Alessandria d'Egitto (Egitto); Cesarea Marittima (Israele); Kizlan (Turchia).
Scopo della candidatura è riconoscere l'importanza di questo itinerario e promuovere un turismo subacqueo (e non solo) responsabile e sostenibile, che risponda ai requisiti richiesti dal Consiglio d'Europa. Si punta, quindi, non solo a mettere in luce le potenzialità di questo tipo di turismo, ma anche a migliorarlo con investimenti in siti attrezzati e fruibili per tutti gli appassionati di diving. Proprio per questo motivo, a partire dalla Sicilia fino alla Baia Sommersa nei campi Flegrei o il Parco di Gaiola, è fondamentale innescare nuovi processi di sviluppo dei territori costieri e potenziare il turismo subacqueo, che rappresenta una nuova frontiera che trova sempre più consensi in Europa e nel mondo.
Â
Â
©riproduzione riservata