imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

“Palazzolo è”: presentato il progetto e il calendario degli eventiA Catania al via i Casting per il film “Miopia” con Nino Frassica e Caterina MurinoIL PREMIO SIKELIOS A MARCELLO LO IACONO, PER LA RINASCITA DI VILLA REIMANNAlla FONDAZIONE OELLE arriva la collezione di Renato Alpegiani, con un omaggio allo stilista Antonio MarrasTEATRO: si celebrano i 110 anni delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa“IL VERSO DELL’AMORE”: IL GIALLO DI LUCIA CORSALE, FRAGRANZA DI SICILIANITÀ“PENSAVO FOSSE AMORE …NON UN MATERASSO”: RISATE A CREPAPELLE. SE NE VEDONO DELLE BELLE“H DI ELENA”: TRA LE PAGINE DEL ROMANZO, TRE DONNE, TRE GENERAZIONI E IL RISPETTO DELLE CONVENZIONI“SESTO SENSO”: IL TEATRO BATTE IL TEMPOIl Parco Archeologico di Siracusa dà il benvenuto al suo nuovo Logo

Gli Iblei si raccontano nel reportage “DI CU SEMU”

2018-01-23 14:28

Redazione

News, notabilis, persone, fatti, eventi, in sicilia, degnidinota, reportage, di cu semu, conferenza, vuci i populu, monti iblei, museo etnografico nunzio bruno, aditus in rupe, birdlab,

Gli Iblei si raccontano nel reportage “DI CU SEMU”

Siracusa - La collaborazione sancita tra il Museo Etnografico "Nunzio Bruno" di Floridia e l’Assoc

27265059102135704526887901356581412o-1579711223.jpg

Siracusa - La collaborazione sancita tra il Museo Etnografico "Nunzio Bruno" di Floridia e l’Associazione Aditus in rupe inizia nel migliore dei modi con la conferenza dal titolo "VUCI ‘I POPULU. Le tradizioni popolari degli Iblei tra storia, archeologia e filologia" in programma, presso la sala conferenze dello stesso Museo, sabato 27 gennaio alle ore 18:00.

Un appuntamento ricco di spunti e riflessioni che ruoteranno attorno alla ricerca di Emanuele Lelli, esperto in filologia classica e autore del libro "Sud Antico. Diario di una ricerca tra filologia ed etnologia" (Bompiani Editore). Lelli interverrà nel corso della conferenza presentando i risultati della sua ricerca filologica ed etnologica indirizzata allo studio dei testi (e non solo) delle civiltà greca e romana con uno “sguardo folklorico” attento ad individuare quelle persistenze e quelle connessioni con la cultura popolare delle comunità rurali odierne, distribuite tra i numerosi centri del Meridione d’Italia.

Gli altri interventi saranno tenuti da: Mario Lonero, con l’intervento su "Parole e memoria”, e da Carmelo Scandurra, che ci parlerà invece di "Riti, tradizioni e superstizioni negli Iblei in età tardoantica"; il primo intervento sarà più a carattere letterario ed etno-antropologico, il secondo avrà un taglio archeologico e storico-religioso.

Il viaggio nelle suggestioni e nella magia del mondo rurale, visto attraverso gli occhi e le parole dei suoi protagonisti si concluderà con il video "DI CU SEMU - Reportage su rituali e sopravvivenze popolari” (del quale alleghiamo il trailer), realizzato da Aditus in rupe in collaborazione con BirdLab, che sarà proiettato in versione integrale per la prima volta, in occasione della conferenza.

Sarà l’occasione per scoprire ed approfondire quelle che sono le radici e le tradizioni del nostro territorio e come queste siano sopravvissute sino ad oggi. Un viaggio nelle suggestioni e nella magia del mondo rurale, visto attraverso gli occhi e le parole dei suoi protagonisti. Il racconto di un mondo, a tratti un po’ sbiadito, di uomini e donne e delle loro esistenze legate alla campagna e alla terra, nella bellezza delle loro relazioni quotidiane e della loro visione della natura e della vita.

Trailer documentario:

https://www.facebook.com/Aditusinrupe/videos/1809369085753653/

Francesca Brancato

© riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis