
Il weekend del 29 - 30 maggio 2021 è stato ricco di sorpese per l'iniziativa Cantine Aperte 2021, che adesso torna in Sicilia con l'appuntamento del 19 - 20 giugno 2021.
Il classico appuntamento con le cantine e il vino d'eccellenza fa coppia con Vigneti Aperti 2021, il nuovo format targato Movimento Turismo del Vino. Parole d’ordine per l'iniziativa: sicurezza, rispetto per l’ambiente, riscoperta dei territori, coinvolgimento
La replica dell'annuale appuntamento con le cantine italiane e siciliane, nello specifico, si è resa necessaria in questa edizione 2021, dove i colori delle regioni e l'andare altalenante della curva pandemmica non hanno consentito a tutte le cantine di prendere parte all'evento nell'ultimo fine settimana di maggio.
Le cantine partecipanti accoglieranno quindi piccoli gruppi di visitatori, interessati a seguire da vicino la lavorazione delle materie prime d'eccellenza e la loro trasformazione in alcuni dei migliori vini che la nostra regione vanta. Assolutamente necessaria la prenotazione per garantire un’accoglienza di qualità e rispettosa delle normative sanitarie previste. Sicurezza e salute saranno, infatti, tra le parole d’ordine di Cantine Aperte 2021, senza dimenticare gli altri principi che il Movimento Turismo del Vino persegue da tempo. Movimento che soprattutto in questi difficili mesi trascorsi, ha avuto e ha un ruolo ancora più importante nell'alimentare di nuova vita il settore del turismo agroalimentare e nel diffondere quelli che sono i principi dell'intera manifestazione: rispetto per l’ambiente, riscoperta dei territori e delle tradizioni, empatia e coinvolgimento.
Tutti valori che Cantine Aperte condivide con Vigneti Aperti 2021, il nuovo format del Movimento, un’iniziativa fortemente voluta dagli associati e capace di infinite opportunità di scoperta per chi ama il vino e gli spazi aperti. Dai picnic tra le vigne ai pranzi tra i filari, dal contatto diretto con la natura alla possibilità di vivere delle esperienze assolutamente intriganti. Un nuovo corso di appuntamenti che, dopo averci portati in cantina, adesso ci conducono direttamente in vigna per conoscere il luogo dove cresce la vite e nasce il vino.
La visita in vigna e in cantina come autentiche esperienze formative ed emozionali sono il plus offerto dal Movimento Turismo del Vino e dai suoi associati.
Non resta quindi che visitare il nuovo sito del Movimento www.movimentoturismovinolive.it e scoprire come ogni regione e ogni cantina organizzerà le proprie iniziative legate a “Cantine Aperte” e a “Vigneti Aperti”.
Di sguito i programmi per la Regione Sicilia:
Cantina Marilina
Cozzo del Parroco
Donnafugata nelle strutture di Marsala e Vittoria
Tenuta San Giaime - Gangi, Palermo
Tenuta Rasocolmo.
©riproduzione riservata