imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

Lunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania“FIGLIO DEL CAOS”, IL TRIBUTO A PIRANDELLO, UN LUNGO APPLAUSOAlla siracusana Lisa Romano è stato assegnato il Premio Minerva“MARY POPPINS”, CHE GIOIA IN TEATRO! NIENTE SARA’ PIU’ A SOQQUADRORappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa: Laura Marinoni sarà Medea Alessandro Albertin interpreterà PrometeoÈ firmata da Davide Bramante l’immagine della XV edizione di Ortigia Film FestivalProgetto FAMI, in Sicilia l’inclusione sociale passa dai banchi

Dopo l’atteso ritorno a TaoArte, Gabriele Lavia ospite del Parco di Naxos per un dibattito sulla riscrittura

2020-08-11 15:59

Redazione

News, Notizie, notabilis, eventi, teatro, comunicare lantico, naxos legge, Gabriele Lavia,

Dopo l’atteso ritorno a TaoArte, Gabriele Lavia ospite del Parco di Naxos per un dibattito sulla riscrittura dell’antico con NaxosLegge

Dopo l’atteso ritorno a TaoArte, Gabriele Lavia ospite del Parco di Naxos per un dibattito sulla riscrittura dell’antico con NaxosLegge.

Con la presenza di Gabriele Lavia – reduce dal grande e atteso ritorno al Teatro Antico di Taormina per il cartellone della Fondazione Taormina Arte, nella duplice veste di regista e attore (8 e 9 agosto) – riparte oggi martedì 11 agosto, ore 19.30, al Museo di Naxos “Comunicare l’Antico”, progetto realizzato in sinergia tra il Parco Archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano, e Naxoslegge, la cui direzione artistica è a cura di Fulvia Toscano. Alla conversazione con l’autore parteciperà anche Ninni Panzera, segretario generale della Fondazione Taormina Arte Sicilia.

gabrielelavia-1597154286.jpg

Gabriele Lavia, che torna a solcare le tavole del palcoscenico “più bello del mondo” a distanza di ventisei anni dalla lunga e fortunata stagione che lo ha visto direttore artistico della sezione prosa di TaoArte, sarà a Naxos dopo aver diretto a Taormina “Medea” di Euripide – in una riscrittura contemporanea, focalizzata sulla dialettica coniugale tra Giasone e il tragico della moglie nel ruolo eponimo - e dopo aver portato in scena, come attore, “Il sogno di uomo ridicolo”, una delle ultime opere di Dostoevskij.

 

Proprio la riscrittura dei classici, la loro rimodulazione e adattamento al sentire della società contemporanea, sarà il tema della conversazione condotta da Panzera e dalla Toscano, che spiega: «Affronteremo a Naxos un vero viaggio lungo le strade della riscrittura dell’antico, una delle sfide più seduttive a cui sono chiamati registi, attori e drammaturghi. E lo faremo grazie alla eccezionale presenza di Lavia, un maestro del nostro teatro, protagonista della scena, interprete raffinato e profondo della drammaturgia classica e contemporanea che, dopo i due spettacoli con cui la grande prosa farà ritorno al Teatro Antico, si concederà a un incontro più colloquiale con il suo pubblico nell’area archeologica di Naxos».

Il secondo appuntamento di Comunicare l’Antico sarà invece il 21 agosto, sempre a Naxos, con Giuseppe Reina, autore del volume “Itinerari Italo-greci in Sicilia” (Marsilio), dedicato allo studio dei monumenti greco-basiliani sparsi nell’isola, come il Monastero dei SS Pietro e Paolo d’Agro’ a Casalvecchio Siculo, oggi patrimonio del Parco archeologico di Naxos-Taormina. Interverranno Daniele Macris, in rappresentanza della Comunità ellenica dello Stretto, e il prof Petino, docente di Geografia dell’Università di Catania. Un evento, questo, propedeutico all’appuntamento del mese di settembre a Casalvecchio che, sotto l’egida del Parco e di Naxoslegge, vedrà riunirsi autorità siciliane, calabresi e greche, in un’ottica di una virtuosa sinergia culturale tra realtà affini e dialoganti. Dopo gli appuntamenti di agosto, Comunicare l’Antico tornerà infatti a settembre, con una serie di iniziative, una mostra e il prestigioso omonimo premio assegnato a personalità di spicco del mondo della cultura.

 

Info pubblico

  • 0942 51.001 – 0942 628.738
  • Acquisto biglietti online qui, a cura di Aditus Culture, concessionario dei servizi aggiuntivi
  • Parco Archeologico Naxos Taormina su  Facebook Instagram Youtube
  • urp.parco.archeo.naxos@regione.sicilia.it; www.parconaxostaormina.com

 

 

 

 

©riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder