imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

Giornate FAI di primavera: tutti i luoghi interessato in SiciliaUNIDAY EXPO 2025 SI CONCLUDE CON SUCCESSO A SIRACUSACINEMA: BORGO Film Fest è Il festival del turismo cinematografico nei borghi. Online il bando“Passiata”: un viaggio verso l’inclusione sociale attraverso l’agricoltura e le tradizioni ruraliCINEMA: PNRR, Catania diventa centro di produzione cinematografica insieme con NapoliL’ESPERIENZA CHE AIUTA: NASCE L’UNIVERSITÀ DELLE COMPETENZE PER VALORIZZARE IL SAPERE E L’INCLUSIONE SOCIALETaobuk 2025: il Festival Internazionale del Libro di Taormina riflette sui confini, tra divisioni e incontriBENI CULTURALI: l’architetto Orazio Micali nominato Direttore del Parco Archeologico Naxos Taormina“LE VOLPI”: MANOVRE SOTTERRANEE SERPEGGIANO NELLE CITTÀ“ULISSE RACCONTA ULISSE”: ESILARANTE RIVISITAZIONE DEL VIAGGIO DI NESSUNO

LA VOCE DEL VIOLINO: ERIKA RAGAZZI E IL FUOCO SACRO DELL’ARTE

2024-04-18 16:35

Lucia Corsale

NOTE, Note MUSICA, concerto, lentini, presentazione disco, erika ragazzi, nativo,

LA VOCE DEL VIOLINO: ERIKA RAGAZZI E IL FUOCO SACRO DELL’ARTE

Melodie da ascoltare con gli occhi chiusi, tra i morsi di una cruda realtà, ansie proiettate sul domani, trasvolate nel mondo onirico...

img-20240415-wa0005.jpeg

La presentazione dell’ultimo CD di Erika Ragazzi, “Nativo”, – esemplificativo del senso di appartenenza  dell’autrice e del viaggio esplorativo alla ricerca della  propria identità – è divenuta occasione per esaltare la valenza della musica  in generale  e il tributo che la sua in particolare deve al cinema. Presso la Biblioteca civica di Lentini,  dove ha fatto gli onori di casa il dirigente, Giuseppe Cardello, Giuseppe Gingolph Costa ha dialogato con la compositrice che, chioma inanellata e movenze da gitana, ha dato voce al suo  violino. Pennellate di forza e note struggenti che, incrociandosi con le riproduzione elettroniche del pianoforte, sono divenute musica sorgiva i cui echi orientaleggianti hanno illanguidito l’anima. Melodie da ascoltare con gli occhi chiusi, tra i morsi di una cruda realtà, ansie proiettate sul domani, trasvolate nel mondo onirico, e quella corrente che, attraversandoci, rende l’orlo del precipizio una sommità.

«Il titolo del mio CD  “Nativo” – ha spiegato Erika Ragazzi – è un omaggio alla mia città natia, Lentini, appunto, dove lo sto presentando. Le suggestioni della mia musica, che è alito e anelito di madre terra, sono collegate alla cinematografia e sollecitano il ricongiungimento delle nostre radici con l’istantaneità del presente. Dovremmo avvalerci del concetto di maieutica,  indispensabile per far emergere il fanciullo che vive dentro ciascuno di noi e che serve, tra l’altro, a mantenere vivo il sacro fuoco dell’arte».

Dal canto suo, Giuseppe Gingolph Costa, soffermandosi  sui singoli brani, ha approfondito il senso di quelle suggestioni e rinsaldato l’immaginazione del pubblico. 

img-20240415-wa0006.jpeg

E, dunque, vai con “The Ocean”: «La meccanica del brano è sorprendente, una corrente di fondo sospinge il nostro ascolto verso un viaggio interiore, al ritmo di una musica direi zingaresca»;  The open space to see”: «A dispetto dello spazio aperto esplicitato  nel titolo, la musica racconta di passioni degenerate, di una storia torbida,  come quella di un giallo siciliano che, fedele alla tradizione, resta spesso irrisolto, senza l’individuazione di un colpevole»; “Connection” che richiama Beethoven: «Vi è una connessione tra il qui e l’altrove e non tra il qui ed ora. Ho immaginato una storia d’amore tra due donne, di cui una però vissuta in un tempo lontano, ma  legate da una rassomiglianza impressionante»; “Elements”, in cui la ritmica si impone con prepotenza: «Ogni battito ha il suono di un’emozione, la melanconia che vi serpeggia materializza le potenzialità non colte che sfociano nella cocente delusione»; “Nativo” che ha dato il titolo a tutto il disco: «Ha un’eco tribale, un retrogusto esotico, ed è evocativa di savane, di nuvole di fumo in cui l’oppio avvolge nell’ombra gli incantatori di serpenti».

L’evento è stato contemplato nell’àmbito della terza edizione di “Venti di primavera”, la rassegna culturale patrocinata dal Comune di Lentini e dalla Biblioteca civica. Una serata magica, dunque, in cui il suono della parola è stato fonema ed onda sonora, vibrazione di  archetti, di ventri e di corde dell’anima.

 

 

©riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis