imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

“Palazzolo è”: presentato il progetto e il calendario degli eventiA Catania al via i Casting per il film “Miopia” con Nino Frassica e Caterina MurinoIL PREMIO SIKELIOS A MARCELLO LO IACONO, PER LA RINASCITA DI VILLA REIMANNAlla FONDAZIONE OELLE arriva la collezione di Renato Alpegiani, con un omaggio allo stilista Antonio MarrasTEATRO: si celebrano i 110 anni delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa“IL VERSO DELL’AMORE”: IL GIALLO DI LUCIA CORSALE, FRAGRANZA DI SICILIANITÀ“PENSAVO FOSSE AMORE …NON UN MATERASSO”: RISATE A CREPAPELLE. SE NE VEDONO DELLE BELLE“H DI ELENA”: TRA LE PAGINE DEL ROMANZO, TRE DONNE, TRE GENERAZIONI E IL RISPETTO DELLE CONVENZIONI“SESTO SENSO”: IL TEATRO BATTE IL TEMPOIl Parco Archeologico di Siracusa dà il benvenuto al suo nuovo Logo

Trovato prezioso reperto archeologico a Mussomeli (CL)

2021-04-08 11:57

Redazione

News, Notizie, notabilis, eventi arte, regione siciliana, archeologia, Mussomeli, caltaissetta,

Trovato prezioso reperto archeologico a Mussomeli (CL)

Il sito archeologico di Raffe restituisce un nuovo reperto di inestimabile valore

mussomeliarcheologico-1617871733.jpg

Dal Vallone arriva la notiza di una delle scoperte archeologiche più straordinarie degli ultimi tempi: il sensazionale ritrovamento di un Sileno è avvenuto nelle scorse settimane, non all’interno ma nei pressi del sito archeologico di c/da Raffe, ad opera di Andrea Luvaro e Sofia Bulgarini. La scoperta scrive un nuovo ma prezioso paragrafo dell’ampio capitolo della gloriosa storia artistica del paese di Mussomeli (CL), celebre per il suo castello arrocato che affaccia direttamente sulla valle. 

Ancora una volta la Sicilia restituisce i suoi doni alla comunità e lo fa attraverso l’entusiasmo e la meraviglia di due tirocinanti, laureando il primo, dottoranda la seconda, entrambi presso l’Università Cattolica di Milano, che per puro caso si sono approcciati all'entroterra siciliano e ai suoi inestimabili tesori. L’assessore Jessica Valenza che li ha accompagnati e seguiti nella loro permanenza a Mussomeli, ha dichiarato ancora prima dell’avvenuta scoperta, della curiosità e della carica emotiva dei due giovani archeologi, mossi da un forte entusiasmo e determinazione. Il prezioso reperto che raffigura un personaggio della mitologia greca corrispondente all’antesignano di Dioniso, al momento è custodito dalle forse dell'ordine, dopo che è stata fatta regolare denuncia presso l’Arma dei Carabinieri. Non conosciamo ancora l’attribuzione del periodo storico né tantomeno la datazione. Il reperto, comunque, potrebbe appartenere al periodo greco come a quello romano, e ciò si deduce perché il sito in questione è stato abitato dal tempo della penetrazione dei Greci in Sicilia fino al periodo romanico.

Solo il tempo e ulteriori ricerche ci forniranno nuove informazioni al riguardo, ma certo è che la nostra terra non smette mai di stupirci. 

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis