imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

SIRACUSA: 22° PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 
PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDILa Fondazione INDA incontra le scuole di Siracusa Workshop di Giuliano Peparini con gli studenti del liceo coreutico Tommaso GargalloTaormina: tutto pronto per la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania

Anche il siracusano Daniel Mauceri alla 2° edizione di HOMO FABER

2022-05-03 12:56

Redazione

News, Notizie, eventi teatro, eventi benessere, siracusa, pupi siciliani, artigianato, daniel mauceri, homo faber 2022, puparo,

Anche il siracusano Daniel Mauceri alla 2° edizione di HOMO FABER

I maestri selezionati hanno rappresentato le diverse artigianalità appartenenti alle diverse culture, alle tradizioni e soprattutto ai talenti umani

visual-homo-faber-2022-englishёmichelangelo-foundation_2260384.jpeg

Si è conclusa la seconda edizione di Homo Faber 2022 a tema “Crafting a more human future” tenutasi presso la Fondazione Cini a Venezia dal 10 aprile al 1° maggio. Organizzato dalla Michelangelo Foundation insieme ai prestigiosi partner del progetto, l’evento ha allestito 15 spazi espositivi immersivi e ha impegnato 22 tra curatori e designers rendendo protagonisti oltre 400 artigiani provenienti da ogni nazione.

I maestri selezionati per la mostra hanno rappresentato le diverse artigianalità appartenenti alle diverse culture, alle tradizioni e soprattutto ai talenti umani di generazione in generazione. Le migliaia di visitatori che si sono avvicendate hanno potuto non solo ammirare le creazioni, ma anche interloquire con gli artigiani e osservare le fasi creative. In particolare, questa edizione ha invitato i visitatori a riflettere sulla natura dell’arte e il suo ruolo nella vita quotidiana, sul valore stesso della creazione concettuale e manuale come connessione tra popoli e culture.

Tra gli artigiani italiani selezionati anche il siracusano Daniel Mauceri che ha esposto i suoi Pupi nei raffinati ambienti della Fondazione Cini rappresentando a livello internazionale l’arte pupara siciliana. Mauceri ha inoltre soddisfatto la curiosità dei visitatori con dimostrazioni live dei processi creativi e brevi performance degli spettacoli teatrali.

«Sono molto contento della grande opportunità che la Michelangelo Foundation mi ha offerto. La partecipazione all’evento Homo Faber 2022 è stata un’esperienza travolgente che mi ha catapultato dal mio laboratorio di Ortigia in una realtà internazionale dove il fattore comune è l’ingegno creativo e l’artigianato al di sopra di ogni differenza culturale», ha dichiarato il puparo.

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder