imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

“MISERICORDIA”: LA COMPASSIONE DIVENTA VERBO E CARNE“ANASTASIA E LA CORTE DEI ROMANOV”: LA GUERRA, LA MORTE, L’AMORE DATOLE IN SORTECATANIA: convegno “Intelligenza artificiale e Medicina. Prospettive, rischi e opportunità”“ALLA RESA DEI CONTI”: ELVIRA SIRINGO RACCONTA CHI NON SI ARRESE ALLA GUERRAIl Museo della Sicilianità di Palermo apre uno stage formativo alle scuole“SEPARATI IN CASA…MA NON TROPPO”:LE INTERFERENZE DEI SOCIAL SUL MATRIMONIODopo appena un anno dalla nomina, la Sovrintendente dell'INDA Valeria Told rassegna le dimissioniVino Connect Sicilia: dai banchi alle vigneTeatro in Sicilia. Prosegue l’attività di Rete Latitudini con due spettacoli prodotti da Nave Argo“FINO ALL’ULTIMO RAGGIO DI LUNA”: LA SPERANZA È UNA FIAMMELLA, MA LA VITA È SEMPRE BELLA

"Il mangiatore di carta" di Edgardo Franzosini e il confronto con Balzac: un'analisi di Paolo Fai

2021-11-24 14:28

Paolo Fai

NOTE, Note LIBRI, notabilis, eventi, romanzo, libri, le note libri, nota critica, il mangiatore di carta, sellerio, edgardo franzosini,

"Il mangiatore di carta" di Edgardo Franzosini e il confronto con Balzac: un'analisi di Paolo Fai

Un racconto che si svolge Svezia dei primi decenni del XVIII secolo e affonda le sue radici in Balzac

il-mangiatore-di-carta-sellerio.jpeg

Nell’ordine disordinato o, se volete, nel disordine ordinato con cui sistemo i libri nei miei scaffali, una loro coerenza riesco a dare ai libri che parlano di libri e dei malati di libri: bibliofolli e bibliomani (sinonimi che, per gli affetti da quel pernicioso flagello, hanno, a confermarne lo stato morboso, non poco valore dirimente nell’asperrima contesa della primazia), bibliolatri e biblioladri (che, si badi bene, non sono due categorie distinte e separate di insani, giacché, sovente, l’adoratore convive col predatore in forme e modi ermafroditici: predadoratori di libri, dunque, come nel caso, esemplare, di Marino Massimo De Caro, il custode-saccheggiatore della Biblioteca dei Girolamini, a Napoli, e di altre Biblioteche pubbliche, nonché sodale dell’ex senatore Marcello Dell’Utri, bibliofilo e tanto altro…).

Se tralasciamo i biblioclasti – fratelli diversi degli iconoclasti, cioè i distruttori di immagini –, che i libri li distruggono come che sia, e i bibliopirpoleti, che incendiano i libri per tutte le sragioni possibili, la principale delle quali è «modificare a piacere, impunemente, la narrazione della storia […] e difende[re] un futuro meno eterogeneo, meno discrepante, meno ironico» (Irene Vallejo), una delle più intriganti forme di demenza legata all’uso improprio della carta, bianca o scritta che sia, è la bibliofagia.

Scorrendo il catalogo dei libri della “Memoria” selleriana, mi ha incuriosito un titolo, Il mangiatore di carta, 2017, pp. 144, € 12,00, di Edgardo Franzosini. L’ho comprato e poi l’ho letto, con vero trasporto, in un paio d’ore. Vi si racconta, con scrittura piana e accattivante, la curiosa malattia che s’insinuò in un giovane svedese, Johann Ernst Biren (il sottotitolo è Alcuni anni della vita di Johann Ernst Biren): mangiare carta.

honorè-de-balzac-autre-delle-illusioni-perdute.jpeg

Nella ricerca delle fonti di quella vicenda, che si svolse nella Svezia dei primi decenni del XVIII secolo ed ebbe come protagonista un giovane ventenne, nato nel 1690, appunto il Biren, la cui «propria esistenza – scrive Franzosini – inizia ad averla nel momento in cui il caso lo fa incontrare col barone di Goertz», Georg Heinrich von Goertz, “il famoso ministro di Carlo XII”, re di Svezia, pronubo è nientemeno che Honoré de Balzac. Nelle pagine del romanzo Illusioni perdute, Balzac riferisce di Biren e di Goertz e del loro casuale incontro. Goertz ha licenziato il suo segretario-scrivano-copista e, in un’osteria, s’imbatte in un giovane di una bellezza sconvolgente che fa, di malavoglia, l’indoratore di posate. Appena Goertz lo vede se ne invaghisce (Goertz è omosessuale) e, apprendendo dall’oste che è il figlio dell’orafo di Eberfeld, si chiede se «avendo una buona calligrafia, non sappia inoltre tenere celato un segreto».

Assunto come copista-scrivano-segretario, Biren entra nel ruolo di segretario con tale intensità da far morire i segreti delle relazioni diplomatiche e dei trattati da ricopiare dentro il suo stomaco e, da qui, negli scarti corporei (nel processo che subirà, quando il suo vizio fu scoperto dopo che aveva ingoiato il trattato dell’accordo stipulato, nel 1717, da Carlo XII e Pietro III, zar di Russia, furono esaminate le sue feci). Franzosini segue il suo “autore” Balzac, ma aggiunge altre fonti, che egli cita nel corso del suo racconto, fornendoci però anche un’immagine del grande narratore francese e, tra le altre cose, «dell’avidità incontenibile di Honoré, del suo pantagruelismo».

Alla pena di morte Biren sfuggirà per l’aiuto che gli fornisce il suo protettore von Goertz. Ne agevola la fuga e lo fa imbarcare su un vascello che lo porterà in Curlandia, dove sarà ospite del duca Ferdinand von Kettler, che ha giusto «bisogno di un segretario che metta ordine nella corrispondenza». Ma Biren non ha appreso niente dal rischio di morte che il suo vizio gli ha causato. Riprende anche in Curlandia a masticare carta Fabriano (!), senza mostrare preferenze per l’uno o l’altro tipo di carta, finché non viene scoperto ancora una volta per avere masticato e golosamente deglutito l’incartamento sulle finanze della Stato. Stavolta, però, gli va non solo bene, ma di lusso. Il duca aveva per moglie Anna Ivanovna Romanova, nipote di Pietro il Grande, la quale non era rimasta insensibile alla stregante bellezza del giovane Biren. Quando Biren si rende conto del pateracchio che ha fatto ingoiando i documenti reali, corre a chiedere perdono ad Anna, che dorme in un’ala del castello lontana da quella in cui si trova il duca.

Il finale non ve lo racconto, sennò mi attiro gli strali dei miei cinque lettori. Leggetelo, vi divertirete.    

 

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis