imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

SIRACUSA: 22° PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 
PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDILa Fondazione INDA incontra le scuole di Siracusa Workshop di Giuliano Peparini con gli studenti del liceo coreutico Tommaso GargalloTaormina: tutto pronto per la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania

Alla scoperta di “Letterando Fest” e dell’’importanza di festival culturali

2017-06-30 09:43

Redazione

News, news, sciacca, letterando in fest,

Alla scoperta di “Letterando Fest” e dell’’importanza di festival culturali

NEWS  “La cultura, come abbiamo provato a trasmettere agli studenti con i quali abbiamo lavorato

NEWS

image-asset-1579712945.jpegimage-asset-1579712945.jpeg

 “La cultura, come abbiamo provato a trasmettere agli studenti con i quali abbiamo lavorato quest’anno, è lavoro e quindi economia ma prima ancora di questo è esperienza di vita, è visione del mondo e crescita personale. Sciacca è il luogo in cui operiamo, però è anche il luogo da cui costruiamo ponti che ci interconnettono continuamente con mille realtà situate fuori dalla nostra città e che ci guardano con crescente interesse. Questo è il segnale che ci ha fatto pensare di essere sulla strada giusta, nonostante la sostanziale sordità e cecità istituzionale da cui ci siamo sentiti circondati in tutti questi anni. Il «Letterando in fest» da sempre funziona come un motore che mette in movimento scrittori, lettori, editori, scuole, librerie, biblioteca comunale, associazionismo, realtà produttive del territorio, creando condizioni uniche perché ci si incontri e magari nascano e si moltiplichino percorsi comuni. E anche per questa ottava edizione, questa è la formula adottata, dando continuità a un ragionamento che ha sempre guardato lontano e in prospettiva”.  

Queste le parole di Sino A. Caracappa, direttore artistico di “Letterando in fest”, festival giunto quest’anno all’ottava edizione e che si svolgerà dal 30 giugno al 2 luglio a Sciacca, nel Complesso monumentale della Badia Grande. Tre giorni molto intensi, con un programma ricco di presentazioni, reading, dibattiti, workshop, film, momenti musicali e di riflessione.

image-asset-1579712945.jpegimage-asset-1579712945.jpeg

Tra i vari incontri, domani pomeriggio si svolgerà alle 20 alla Sala degli Archi l’incontro sul “Contagio della lettura”, organizzato dal Circolo dei Lettori di Sciacca, di Sambuca di Sicilia e di Marsala. Ritenete possibile rompere lo stereotipo che la lettura sia triste e noiosa? Perché riunirsi a parlare di un libro, magari con persone di cui non conoscevamo fino a due minuti prima nemmeno il nome? E poi… L’amore per la lettura si può trasmettere come un virus?

Previsto sabato alle 18.15 nella Sala dei Palchi l’appuntamento con lo scrittore e giornalista Francesco Russo, che con il suo libro  “Il vestito cucito addosso” ha superato la sua sesta ristampa e con la traduzione de “Il Piccolo Principe” ha già venduto più di 15.000 copie.

Il 2 luglio, invece, alle 20.30 nella Sala dei Palchi incontro con Fulvio Abbate e il suo “Zero maggio a Palermo”,  romanzo pubblicato nel 1990 che ha rivelato il grande talento visionario. 

Per maggiori informazioni, cliccate qui  per scoprire il programma nel dettaglio.

 

Alessandra Leone

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder