imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

SIRACUSA: 22° PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 
PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDILa Fondazione INDA incontra le scuole di Siracusa Workshop di Giuliano Peparini con gli studenti del liceo coreutico Tommaso GargalloTaormina: tutto pronto per la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania

Codex Festival 2020, Vol. 8: i nuovi linguaggi dell’arte a Noto

2020-09-07 12:37

Redazione

News, Notizie, notabilis, eventi, cinema, teatro, arte, noto, libri, codex festival noto,

Codex Festival 2020, Vol. 8: i nuovi linguaggi dell’arte a Noto

Teatro contemporaneo, musica, cinema e danza: i nuovi linguaggi dell’arte saranno i protagonisti del Codex Festival vol. 8, che si svolgerà a Noto.

codex-1599474997.jpg

Teatro contemporaneo, musica, cinema e danza: i nuovi linguaggi dell’arte saranno i protagonisti del Codex Festival vol. 8, che si svolgerà sabato 12 e domenica 13 settembre 2020, nel centro storico di Noto, tra il Convitto delle arti e il Teatro Noto d’estate, passando per la Sala degli Specchi, l’Ex Chiesa di Santa Caterina e la Sala Gagliardi. L’evento, con la direzione artistica di Salvatore Tringali, si avvale della collaborazione del Comune di Noto, del Teatro Tina Di Lorenzo, del Collettivo Vionnet e di alcune aziende private che hanno deciso di sostenere l’iniziativa.

 

«Credevamo fortemente che fosse importante esserci ‒ ha affermato Salvatore Tringali ‒ soprattutto quest’anno, l’anno della resistenza, l’anno horribilis per tutto il mondo, l’anno in cui tutte le nostre certezze hanno vacillato. E il moto di questo spostamento è ancora ben visibile ai nostri occhi. Allora abbiamo pensato di utilizzare questo moto per prendere la rincorsa e staccare un grande salto che ci permetta di lasciarci alle spalle il baratro».

 

In assoluta sicurezza, rispettando il distanziamento e l’uso delle mascherine, il 12 e 13 settembre si alterneranno: 

- quattro spettacoli teatrali: “Meter” di Miriam Scala, “Miracolo” di Giuseppe Massa, “Piccola patria” di Lucia Franchi e Luca Ricci, “Comu veni Ferrazzano” di Giuseppe Provinzano;

- lo short film Finestre di Orazio Condorelli e Mauro Maugeri; 

- quattro open Act a cura del Collettivo Vionnet;

- una tavola rotonda, contemporaneamente in diretta Facebook, con la collaborazione di Arcipelago Sicilia - Osservatorio per i festival della scena contemporanea. 

È prevista, inoltre, la presentazione del libro Lo spettatore è un visionario (Editoria & Spettacolo) tra audience development e audience engagement. Dialogherà con Luca Ricci (coautore del libro con Lucia Franchi), Filippa Ilardo (coordinatrice di Arcipelago Sicilia).

 

Di seguito il calendario completo degli eventi:

 

Sabato 12 settembre 2020

  • Ore 12.00, presso la Sala degli specchi Palazzo Ducezio: Presentazione Festival;
  • Ore 17.00, presso l’Ex Chiesa di Santa Caterina: short film Finestre di Orazio Condorelli e Mauro Maugeri;
  • Ore19.00, presso il Convitto delle Arti: Open act Katarticon con Giuliano Logos;
  • Ore 19.30, presso il Convitto delle Arti: Spettacolo teatrale “Meter Tygater”, regia e drammaturgia di Aurora Miriam Scala con Mariachiara Pellitteri e Aurora Miriam Scala, produzione di “Bottega del pane young”;
  • Ore 21.00, presso il Teatro Noto d’estate: Open act Katarticon con Andrea Saitta;
  • Ore 21.15, presso il Teatro Noto d’estate: Spettacolo teatrale “Miracolo” scritto e diretto da Giuseppe Massa con Glory Arekekhuegbe, Paolo Di Piazza e Marco Leone, produzione Sutta Scupa.

 

Domenica 13 settembre 2020

 

  • Ore 11.00, presso la Sala Gagliardi: tavola rotonda, contemporaneamente in diretta Facebook, con la collaborazione di Arcipelago Sicilia - Osservatorio per i festival della scena contemporanea; presentazione del libro Lo spettatore è un visionario (Editoria & Spettacolo, 2019) tra audience development e audience engagement. Dialoga con Luca Ricci (coautore del libro con Lucia Franchi) Filippa Ilardo, coordinatrice di Arcipelago Sicilia;
  • Ore 19.00, presso il Teatro Noto D’estate: Open act Katarticon con Sebastiano Mignosa;
  • Ore 19,30 presso il Teatro Noto D’estate: Spettacolo teatrale “Piccola Patria”, ideazione e drammaturgia Lucia Franchi e Luca Ricci con Simone Faloppa, Gabriele Paolocà, Gioia Salvatori, produzione Capotrave/ Infinito;
  • Ore 21.00, presso il Convitto delle Arti: Open act Katarticon con Valerio Piga;
  • Ore 21,15, presso il Convitto delle Arti: Spettacolo teatrale “Comu veni Ferrazzano” di e con Giuseppe Provinzano, produzione Babel e Museo Internazionale delle marionette Pasqualino.

 

 

Per maggiori informazioni e per le prenotazioni rivolgersi ai seguenti contatti:

  • codexfestival@gmail.com
  • Pagine ufficiali Codex Festival su Facebook e su Codex Festival Instagram, 
  • info point noto 339 481 6218

 

 

© riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder