imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

"Settimana del Siciliano 2025: eventi, spettacoli e iniziative per celebrare la lingua e la cultura dell’Isola”"DI FRONTE ALLA VITA" di Iano Campisi. Una raccolta di brevi riflessioni e racconti che analizzano il senso della vitaGiornate FAI di primavera: tutti i luoghi interessato in SiciliaUNIDAY EXPO 2025 SI CONCLUDE CON SUCCESSO A SIRACUSACINEMA: BORGO Film Fest è Il festival del turismo cinematografico nei borghi. Online il bando“Passiata”: un viaggio verso l’inclusione sociale attraverso l’agricoltura e le tradizioni ruraliCINEMA: PNRR, Catania diventa centro di produzione cinematografica insieme con NapoliL’ESPERIENZA CHE AIUTA: NASCE L’UNIVERSITÀ DELLE COMPETENZE PER VALORIZZARE IL SAPERE E L’INCLUSIONE SOCIALETaobuk 2025: il Festival Internazionale del Libro di Taormina riflette sui confini, tra divisioni e incontriBENI CULTURALI: l’architetto Orazio Micali nominato Direttore del Parco Archeologico Naxos Taormina

Novecento rendez-vous: alla scoperta della Sicilia Liberty

2019-11-20 09:31

Redazione

News, notabilis, persone, fatti, eventi, degni di nota, in sicilia, eventi siracusa, news, eventi catania, eventi messina, eventi palermo, novecento rendez vous, sicilia liberty,

Novecento rendez-vous: alla scoperta della Sicilia Liberty

NEWS NEWS - L’ultima settimana di novembre e la prima di dicembre vedranno protagoniste le dimore

NEWS

villino-florio-1-di-1-1579707457.jpgvillamajoranactaania-1579707457.jpg

NEWS - L’ultima settimana di novembre e la prima di dicembre vedranno protagoniste le dimore storiche simbolo del movimento Liberty in Sicilia. Un percorso attraverso l’arte del primo Novecento e le testimonianze della corrente artistica che ha rivoluzionato il concetto di Arte Moderna.

Anche quest’anno, la Sicilia prenderà parte all’iniziativa nazionale "Novecento rendez-vous", promossa dall’associazione Italia Liberty e curata da Andrea Speziali. Tre le città dell’Isola aderenti: Palermo, Siracusa, Messina e Catania.

villino-florio-1-di-1-1579707457.jpgvillamajoranactaania-1579707457.jpg

Dal 23 novembre all’8 dicembre, infatti, all’interno di queste città siti, palazzi storici, monumenti saranno aperti a visite guidate e incontri: a Palermo, si potrà visitare il Villino Florio, restaurato e riaperto al pubblico da poco, in versione completamente unica, grazie a delle visite serali; a Siracusa, nel cuore del barocco dell’isola di Ortigia, verranno rivisitate le trasformazioni, architettoniche e urbanistiche, della prima metà del Novecento; a Messina si ripercorreranno i passaggi che portarono alla ricostruzione della città, dopo il terremoto del 1908 e le distruzioni causate dalla 2° Guerra Mondiale; nella città etnea (Catania) sono previste diverse iniziative: verranno raccontate sia l’architettura che l’urbanistica, ma anche la vita quotidiana, con la cultura e la società del tempo. Alcuni dei capolavori architettonici del tempo verranno aperti al pubblico, come Villa Majorana, Palazzo Libertini Scuderi, Palazzo Rosa, l’Istituto Ardizzone Gioeni, la Camera di commercio, il cinema Odeon. Particolarmente interessante, poi, la visita alla villa liberty Zingali Tetto, che ospiterà anche un’esposizione dei progetti di Francesco Fichera, protagonista dell’architettura catanese del Novecento. 

Francesca Brancato

©riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis