imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

SIRACUSA: 22° PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 
PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDILa Fondazione INDA incontra le scuole di Siracusa Workshop di Giuliano Peparini con gli studenti del liceo coreutico Tommaso GargalloTaormina: tutto pronto per la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mitoâ€BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLIâ€: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania

Siglato un protocollo d’intesa tra la Scuola/Rete “DiCultHer†e Badia Lost & Found

2021-03-01 09:35

Redazione

News, Notizie, notabilis, sicilia, formazione, giovani, eventi arte, badia lost and found, lentini, arte sicilia, scuola, rete digital cultural heritage,

Siglato un protocollo d’intesa tra la Scuola/Rete “DiCultHer” e Badia Lost & Found

Badia Lost&Found e DiCultHer: protocollo di intesa che guarda al futuro

badialostfound-1614590509.jpeg

Badia Lost & Found entra nella Rete Digital Cultural Heritage per un tavolo permanente di lavoro sulla cultura digitale, come incubatrice delle conoscenze e delle competenze del settore.

 

DiCultHer, il network italiano della Scuola a rete in Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities, nasce per costruire e consolidare una cultura dell’innovazione tecnologica digitale sulle problematiche legate alla conservazione, valorizzazione e promozione del Cultural Heritage attraverso una ampia pianificazione di attività di ricerca, formative ed educative condivise sul piano regionale, nazionale ed internazionale. È costituito da circa ottanta Istituzioni culturali italiane (Università, Istituti culturali, Enti di Ricerca e Associazioni di imprese e scientifiche operanti nel settore) ed è tra i soggetti promotori del costituendo museo diffuso d'arte contemporanea leontino, già Parco Urbano d'Arte omonimo all'organizzazione, Badia Lost & Found.

L’intesa è stata firmata dal presidente Giorgio Franco, in rappresentanza di Badia Lost & Found soc. coop., dal presidente Viviana Rizzuto, per il Consiglio Direttivo "DiCultHer - Faro Sicilia" e da Carmine Marinucci, Segretario Generale della rete DiCultHer.

 

Obiettivi dell’Accordo sono: proseguire per favorire nei giovani la conoscenza e la presa in carico del patrimonio culturale locale-regionale-nazionale, promosso dalla Scuola in Rete DiCultHer per la costruzione di “contenitori di patrimoni digitali scolastici†stabili e di riferimento per il mondo della Scuola, in collaborazione con le Istituzioni nazionali ed europee preposte alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, il tutto attraverso l'integrazione culturale e sociale, in un’ottica di "titolarità culturale"; realizzare nel Mezzogiorno d’Italia, enllo specifico a Lentini, l'ambizioso progetto di rigenerazione culturale come esempio per le aree interne della Sicilia e d'Italia, essendo inoltre il 2021 l'anno delle celebrazione dei 2750 anni dalla fondazione greca di Leontinoi; realizzare una rassegna che vuole restare in modo permanente sul Digital Cultural Heritage, in qualità di  appuntamento culturale ricorrente per il territorio e la "comunità di pratica" tra e con i giovani in apprendimento e i loro genitori/docenti.

 

 

©riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder