imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

Lunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania“FIGLIO DEL CAOS”, IL TRIBUTO A PIRANDELLO, UN LUNGO APPLAUSOAlla siracusana Lisa Romano è stato assegnato il Premio Minerva“MARY POPPINS”, CHE GIOIA IN TEATRO! NIENTE SARA’ PIU’ A SOQQUADRORappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa: Laura Marinoni sarà Medea Alessandro Albertin interpreterà PrometeoÈ firmata da Davide Bramante l’immagine della XV edizione di Ortigia Film FestivalProgetto FAMI, in Sicilia l’inclusione sociale passa dai banchi

Parco Naxos Taormina: ripulita e riallestita la teca della Stazione ferroviaria RFI di Taormina-Giardini

2022-03-22 10:36

Redazione

News, Notizie, notabilis, eventi arte, parco archeologico naxos taormina, beni culturali, reperti,

Parco Naxos Taormina: ripulita e riallestita la teca della Stazione ferroviaria RFI di Taormina-Giardini

In vetrina quattro preziosi reperti archeologici dell’antica Tauromenion

pnt-stazione-rfi-la-vetrina-col-nuovo-allestimento.jpeg

È uno dei gioielli del Liberty siciliano e dal 1928, con le sue atmosfere elegantemente retrò che l’hanno vista più volte protagonista di set cinematografici, dà il benvenuto ai molti viaggiatori diretti nel comprensorio turistico di Taormina e dintorni.

Si tratta della stazione ferroviaria Taormina-Giardini, nella contrada costiera di Villagonia, che nella hall di ingresso ospita una teca con quattro preziosi reperti archeologici provenienti dagli scavi dell’antica Tauromenion: per i viaggiatori in transito nella stazione-museo un anticipo della ricca offerta culturale dei siti del territorio e un invito a visitarli e a conoscerli da vicino.

Nei giorni scorsi, grazie a un accordo fra il Parco Archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano ed RFI, la teca è stata oggetto di un intervento straordinario di manutenzione che ha coinvolto il personale di entrambi gli enti. Nel riallestimento dell’esposizione è stato inserito un pannello didattico bilingue, con notizie sulla storia di Taormina, antica città greca la cui fondazione (metà del IV sec. a.C.) è successiva a quella di Naxos, prima colonia greca di Sicilia (734 a.C.). Il pannello è corredato da un QRCode che rimanda al sito web del Parco Archeologico Naxos Taormina per tutte le notizie storiche e le informazioni utili alle visite.

Completano l’esposizione in vetrina un capitello ionico in marmo d’età romano imperiale (II sec. d.C.), un’anfora vinaria di tipo Sant’Alessio (I sec. d.C.) e un frammento di decorazione parietale in stucco con rilievo a foglie d’acanto (I-II sec. d.C.). I tre reperti provengono dalle domus romane, immerse nel verde della rigogliosa flora mediterranea e decorate con mosaici, affreschi e stucchi. Ben visibile, al centro dell’allestimento, è adesso la centauressa scolpita nel marmo (di ignota provenienza) che nelle due mani regge lo scettro e il globo, simboli del dominio spagnolo sulla città dalla fine del 1400 e fino al 1713. 

La realizzazione della teca con i reperti archeologici risale agli anni Novanta quando la storica stazione ferroviaria è stata oggetto di un importante intervento di restauro che ha riguardato anche gli affreschi, la pavimentazione e le tre sale d’attesa.

  

Info pubblico: 0942 51.001 – 0942 628.738 

·       Acquisto biglietti online qui, a cura di Aditus Culture, concessionario dei servizi aggiuntivi

·       Parco Archeologico Naxos Taormina su: Youtube; Facebook

·       urp.parco.archeo.naxos@regione.sicilia.it; www.parconaxostaormina.com

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder