imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

Giornate FAI di primavera: tutti i luoghi interessato in SiciliaUNIDAY EXPO 2025 SI CONCLUDE CON SUCCESSO A SIRACUSACINEMA: BORGO Film Fest è Il festival del turismo cinematografico nei borghi. Online il bando“Passiata”: un viaggio verso l’inclusione sociale attraverso l’agricoltura e le tradizioni ruraliCINEMA: PNRR, Catania diventa centro di produzione cinematografica insieme con NapoliL’ESPERIENZA CHE AIUTA: NASCE L’UNIVERSITÀ DELLE COMPETENZE PER VALORIZZARE IL SAPERE E L’INCLUSIONE SOCIALETaobuk 2025: il Festival Internazionale del Libro di Taormina riflette sui confini, tra divisioni e incontriBENI CULTURALI: l’architetto Orazio Micali nominato Direttore del Parco Archeologico Naxos Taormina“LE VOLPI”: MANOVRE SOTTERRANEE SERPEGGIANO NELLE CITTÀ“ULISSE RACCONTA ULISSE”: ESILARANTE RIVISITAZIONE DEL VIAGGIO DI NESSUNO

Taobuk 2025: il Festival Internazionale del Libro di Taormina riflette sui confini, tra divisioni e incontri

2025-02-28 12:52

Redazione

News, Notizie, ospiti, taobuk, confini, 15° edizione, festival internazionale del libro di taormina, temi, Peter Cameron, Susanna Tamaro, Joe R. Lansdale , antonella ferrara,

Taobuk 2025: il Festival Internazionale del Libro di Taormina riflette sui confini, tra divisioni e incontri

Il tema centrale saranno i confini, intesi come ostacoli fisici e limiti che poniamo a noi stessi

ferrara1.jpeg

Dal 18 al 22 giugno 2025, Taormina ospiterà la quindicesima edizione di Taobuk - Taormina International Book Festival, ideato e diretto da Antonella Ferrara. Il tema di quest'anno, "confini", esplorerà il significato di queste linee di demarcazione nella nostra società, sia come barriere che come spazi di confronto e opportunità.

Come ha sottolineato la direttrice artistica Ferrara: «I confini non sono solo linee di separazione, ma rappresentano luoghi di confronto e scoperta. Troppo spesso, però, li interpretiamo come mura invalicabili, alimentando diffidenza e paura. Un confine non si può ridurre a ciò che separa: è anche e soprattutto ciò che collega».

Il Festival accoglierà oltre 200 personalità di spicco tra scrittori, artisti, scienziati ed economisti, provenienti da più di 30 Paesi, per riflettere sulla complessità dei confini nei vari ambiti del sapere. Tra gli ospiti più attesi ci saranno Peter Cameron, Joe R. Lansdale e Susanna Tamaro, premiati con il Taobuk Award for Literary Excellence per il loro contributo alla letteratura.

Grande rilevanza sarà data anche alla celebrazione del cinquantenario di Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, con una serie di iniziative in collaborazione con la Fondazione Mondadori, tra cui mostre, spettacoli e la digitalizzazione di documenti inediti. Mimmo Paladino, artista di fama internazionale, contribuirà con due opere installate sulle sponde dello Stretto di Messina, simbolo del Mediterraneo come crocevia di culture.

Taobuk 2025 si inserisce inoltre nel contesto delle Celebrazioni per i 70 anni dalla Conferenza di Messina e Taormina, evento chiave nella storia dell’integrazione europea. Un’occasione per riflettere sul ruolo dei confini geopolitici nel mondo contemporaneo, come evidenzia Ferrara: «Dal conflitto in Ucraina alla tragedia del Medio Oriente, fino alle rotte migratorie del Mediterraneo, le demarcazioni si trasformano in frontiere di sangue. Riflettere su queste problematiche significa interrogarsi sul nostro ruolo di cittadini di un mondo globale».

teatro-taormina.jpeg

Il Festival culminerà con la serata di gala del 21 giugno al Teatro Antico di Taormina, trasmessa su Rai1, durante la quale verranno assegnati i prestigiosi Taobuk Award. Un appuntamento che conferma Taobuk come un osservatorio privilegiato sulle sfide culturali, sociali e geopolitiche del nostro tempo.

 

 

©riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis