imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

“ULISSE RACCONTA ULISSE”: ESILARANTE RIVISITAZIONE DEL VIAGGIO DI NESSUNOPATENTINO DIGITALE, CONCLUSO IL PROGETTO-PILOTA AL LICEO TRED “EINAUDI”LA GUERRA TRA SICELIOTI E CARTAGINESI È DISTRUTTIVA, DAMARETE A MOLTI SALVA LA VITA“ANCHE TRE AMICI INSIEME SONO UNA CASA”: C’È LA GUERRA, ALL’ARREMBAGGIO! MA I BAMBINI HANNO UN PIANO DI SALVATAGGIOSanta Lucia torna a Siracusa: Giubileo e celebrazioni straordinarieSiracusa: l’arte contro la violenza sulle donne – Gli studenti protagonisti del progetto “La vittima è sempre la stessa: la donna #TiRissiNo”TEATRO “GARIBALDI” DI AVOLA: L’ABBRACCIO DI PROSA E MUSICA NEL NUOVO CARTELLONEGibellina è la prima Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2026PET THERAPY ALLA COOPERATIVA “VALICA”: A SIRACUSA ARRIVA MAYA“A TU PER TU CON IL COMPORTAMENTO UMANO” (SAMPOGNARO & PUPI) DI ROBERTO CAFISO: UN TRATTATO DI PSICOLOGIA E DI UMANITÀ

Riflessioni sull'anno che verrà: quali scenari ci attendono?

2023-02-17 14:53

Giancarlo Bellina

News, Tavola Rotonda [Accuminciamu], crisi energetica, rinnovabili, guerra informatica, crisi politica, guerra in ucraina, inflazione, scenari globali, caroenergia,

Riflessioni sull'anno che verrà: quali scenari ci attendono?

L'anno che verrà sarà quello del "together we stand"?

Se dunque le tre emergenze, climatica, pandemica ed energetica, rappresentano dei rischi globali, esse richiedono un approccio olistico per la loro gestione.

Ci rendiamo conto che dobbiamo necessariamente affrontarle con un cambio di paradigma del nostro modo di vivere e del business as-usual, utilizzando nuovi strumenti di analisi e prevedibilità di un futuro che, per quanto abbiamo detto finora, si presenta del tutto impredicibile. Infatti, i rischi che sono emersi negli anni recenti appaiono essere sempre meno interni alle organizzazioni e più collegati alle esternalità e al contesto più ampio in cui le organizzazioni operano. Oggi ci sono rischi globali sistemici che richiedono una più ampia azione di analisi: per esempio fragilità istituzionale, mancanza di cibo e di fornitura di acqua e di energia elettrica, aumento dei prezzi del gas,  invecchiamento della popolazione, cyber attacchi, terrorismo, pandemie, aumento delle emissioni. La globalizzazione e l'alta densità risultante delle interconnessioni hanno contribuito alla fragilità generale del sistema; una rete iperconnessa è strutturalmente più fragile di una rete con poche interazioni tra i suoi nodi; un mondo globalizzato con troppe interazioni è un mondo fragile dove i problemi tendono a diffondersi globalmente.

Volendo dunque riflettere, come obiettivo di questo articolo, su cosa ci riserva il futuro prossimo venturo, mi potrò limitare a delineare possibili scenari su cui poter azzardare solamente una certa probabilità di accadimento e di impatto, proprio perché la complessità del “sistema mondo” del terzo millennio non ci permette di poter andar oltre.

tavola-rotonda.jpeg

Scenario uno: l'inverno freddo aggrava la crisi energetica dell'Europa. Alta probabilità; altissimo impatto La Russia ha armato le sue forniture energetiche interrompendo completamente o parzialmente i flussi di gas verso 12 paesi dell'UE. Se un inverno freddo nel 2022/23 portasse a una domanda di gas superiore alla media, l'Europa potrebbe esaurire le sue riserve di gas naturale in anticipo (e non riuscire a ricostituirle), provocando una recessione che potrebbe trascinarsi fino al 2024 (la nostra previsione di base è per una lieve recessione, con una contrazione del PIL dell'eurozona dello 0,4% l'anno prossimo). La maggior parte del settore industriale sarebbe costretta a razionare l'utilizzo di energia e ridurre la propria forza lavoro, interrompendo in ultima analisi le catene di approvvigionamento. Gli alti prezzi dell'energia porterebbero a un'ondata di fallimenti man mano che le imprese diventerebbero non redditizie. Una rottura della solidarietà dell'UE è un altro rischio, con gli Stati membri che potrebbero interrompere o ridurre i flussi di gas verso i loro vicini per prevenire carenze interne. Data la loro elevata dipendenza dal gas russo, l'Europa centrale, la Germania e l'Austria sarebbero le più esposte a una profonda recessione in uno scenario del genere.

Scenario due: le condizioni meteorologiche estreme si aggiungono ai picchi dei prezzi delle materie prime, alimentando l'insicurezza alimentare globale. Alta probabilità; grande impatto. I modelli di cambiamento climatico indicano una maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi. Finora questi sono stati sporadici e in diverse parti del mondo, ma potrebbero iniziare ad accadere in modo più sincrono e per periodi prolungati. Le gravi siccità e le ondate di caldo in Europa, Cina, India e Stati Uniti nel 2022 stanno contribuendo all'aumento dei prezzi di alcuni prodotti alimentari. Inoltre, la guerra tra Russia e Ucraina (due dei maggiori esportatori di prodotti agricoli al mondo) ha portato a forti impennate dei prezzi e rischia di creare carenze globali di cereali e fertilizzanti (fondamentali per i raccolti) nel 2023. Il mondo potrebbe affrontare un periodo prolungato della scarsità dei raccolti e dei prezzi alle stelle, aumentando il rischio di insicurezza alimentare (o addirittura carestia). Oltre mezzo miliardo di persone vive in paesi che dipendono fortemente dal grano russo e ucraino.

Scenario tre: scoppia un conflitto diretto tra Cina e Taiwan, costringendo gli Stati Uniti a intervenire. Probabilità moderata; altissimo impatto. Un conflitto diretto tra Cina e Taiwan è improbabile, ma le tensioni sono aumentate quando la Cina ha condotto "operazioni militari mirate" a seguito di una visita a Taiwan del presidente della Camera dei Rappresentanti (la camera bassa del Congresso degli Stati Uniti), Nancy Pelosi, ad agosto. Le contromisure della Cina hanno incluso esercitazioni militari dentro e intorno alle acque territoriali di Taiwan. Il governo degli Stati Uniti ha ribadito che il suo approccio diplomatico nei confronti di Taiwan non è cambiato, ma la Cina è sempre più scettica sulle relazioni USA-Taiwan, in particolare data l'acuta ostilità nei confronti della Cina nel Congresso degli Stati Uniti. Il rischio di una piena invasione militare è mitigato dalla dipendenza della Cina dai semiconduttori di Taiwan e dalle preoccupazioni per la risposta attiva degli Stati Uniti all'invasione russa dell'Ucraina. Un potenziale conflitto spazzerebbe via l'economia di Taiwan, inclusa la sua industria dei semiconduttori, su cui si basano le catene di approvvigionamento globali. Rischierebbe anche di coinvolgere Stati Uniti, Australia e Giappone, dando inizio a un catastrofico conflitto globale.

Scenario quattro: l'elevata inflazione globale alimenta i disordini sociali. Probabilità molto alta; impatto moderato. Le persistenti pressioni inflazionistiche, causate dalle interruzioni della catena di approvvigionamento e dall'invasione russa dell'Ucraina, stanno spingendo verso l'alto l'inflazione globale, che è al livello più alto dagli anni '90. Se l'inflazione aumenta molto più degli aumenti salariali, rendendo difficile per le famiglie più povere l'acquisto di generi di prima necessità, potrebbe innescare disordini sociali. Tali movimenti di protesta sono sorti in India, Ecuador e Argentina. In uno scenario estremo, le proteste potrebbero spingere i lavoratori nelle principali economie e impiegati dai grandi produttori a coordinare scioperi su larga scala chiedendo salari più alti che corrispondano all'inflazione. Tali movimenti, simili a quelli che hanno colpito i servizi critici nel Regno Unito (porti, servizi postali, avvocati e ferrovie), potrebbero paralizzare intere industrie e riversarsi su altri settori o paesi, pesando sulla crescita globale.

pxb_2883630_0d42cf1aa4296c1a70b830af3c6431cd.jpg

Scenario cinque: una nuova variante del coronavirus, o un'altra malattia infettiva, riporta l'economia globale in recessione. Probabilità moderata; altissimo impatto. Tra l'iniquità globale dei vaccini, l'allentamento delle politiche governative e la stanchezza pandemica, potrebbe emergere una nuova variante di covid-19 alla fine del 2022 o all'inizio del 2023. Se sfugge all'immunità (nonostante una riformulazione dei vaccini), ciò potrebbe causare una ripetizione di 2020. I rischi non sono solo legati al coronavirus; gli esperti avvertono che presto emergeranno altre malattie infettive (come vaiolo delle scimmie). Se si materializza un'altra variante aggressiva del coronavirus, i paesi sviluppati potrebbero imporre blocchi. La fiducia dei consumatori e degli investitori diminuirebbe, portando a una flessione dei mercati finanziari, dei servizi e delle vendite al dettaglio. Tornerebbero i divieti di viaggio, smorzando la ripresa del turismo. La spinta alla vaccinazione si resetterebbe se i produttori di vaccini dovessero ricominciare da zero e l'economia globale tornerebbe in recessione.

Scenario sei: la guerra informatica interstatale paralizza le infrastrutture statali nelle principali economie. Probabilità moderata; altissimo impatto. L'invasione russa dell'Ucraina e le tensioni intorno a Taiwan hanno aumentato la probabilità di gravi attacchi informatici da stato a stato. Dati i costi molto più elevati del conflitto militare diretto e la difficoltà nell'identificare gli autori di attacchi informatici, è molto probabile che qualsiasi escalation militare assuma inizialmente la forma di una guerra informatica. Ciò potrebbe essere innescato da un completo fallimento diplomatico, che porta a un'escalation serie di attacchi informatici: l'arresto di una rete nazionale, ad esempio, interromperebbe gravemente le operazioni aziendali.

Scenario sette: un ulteriore deterioramento dei legami con la Cina occidentale impone il completo disaccoppiamento dell'economia globale. Probabilità moderata; grande impatto. Le democrazie occidentali, in particolare gli Stati Uniti e l'UE, sono preoccupate per il sostegno della Cina alla Russia dopo l'invasione dell'Ucraina. Parallelamente, la Cina è preoccupata per le relazioni USA-Taiwan e per gli sforzi degli Stati Uniti per convincere altre democrazie a fare pressioni su di essa usando restrizioni su commercio, tecnologia e finanza. L'UE ha inoltre assunto una posizione sempre più conflittuale nei confronti delle violazioni dei diritti umani da parte della Cina nello Xinjiang, della disparità di trattamento delle imprese dell'UE e di quelle cinesi e del suo modello industriale basato sui sussidi. In uno scenario estremo, la Cina potrebbe avviare manovre militari nel Mar Cinese Meridionale (molto probabilmente a Taiwan), esacerbando le tensioni e spingendo l'Occidente a imporre ampie restrizioni commerciali agli investimenti alla Cina. Per rappresaglia, la Cina potrebbe bloccare le esportazioni di materie prime e beni cruciali per le economie occidentali.

Scenario otto: una stretta monetaria aggressiva porta alla recessione globale. Probabilità moderata; impatto moderato. Le principali banche centrali stanno rapidamente alzando i tassi di interesse per cercare di domare l'aumento dell'inflazione nella maggior parte dei paesi del mondo (presumiamo che quest'anno l'inflazione globale raggiungerà quasi il 10%). Queste misure stanno alimentando un forte aumento dei tassi di interesse a lungo termine, aumentando gli oneri finanziari. Un aumento prolungato dell'inflazione potrebbe indurre le banche centrali a mantenere politiche aggressive che minerebbero il potere d'acquisto delle famiglie a causa degli alti prezzi dell'energia e delle materie prime. Tra altri fattori destabilizzanti (ad esempio la guerra in Ucraina, le interruzioni della catena di approvvigionamento, la forza del dollaro USA e la politica zero-covid della Cina), questa situazione potrebbe innescare una recessione globale.

Scenario nove: la politica cinese zero-covid porta a una grave recessione. Bassa probabilità; grande impatto. Il governo cinese continua a ritenere necessarie misure di contenimento del covid-19. Prevediamo quindi che la politica cinese zero-covid persisterà fino alla metà del 2023. Con un'altra variante del coronavirus che potrebbe emergere questo inverno, rimangono probabili misure di blocco rigorose in Cina. Questi, combinati con la persistente debolezza del settore immobiliare cinese, i problemi del settore energetico e una recente siccità, potrebbero causare una grave contrazione dell'economia cinese. Ciò peserebbe sull'attività economica globale, deteriorando la già debole fiducia degli investitori e smorzando la performance dei mercati finanziari globali. Le aziende internazionali potrebbero diversificare le loro operazioni verso la produzione non cinese e centri logistici che hanno fatto perno verso la "convivenza con il virus". Tuttavia, questo sarebbe costoso e dovrebbe essere attentamente inquadrato; le autorità cinesi potrebbero compiere ritorsioni, anche attraverso attacchi alla reputazione di quelle aziende che sarebbero considerate come "in uscita dal mercato cinese".

Scenario dieci: il conflitto Russia-Ucraina si trasforma in una guerra globale. Probabilità molto bassa; altissimo impatto. La guerra in Ucraina potrebbe diventare un conflitto globale, mettendo la Russia contro i membri della NATO. La guerra comporta rischi particolari per gli Stati membri della NATO che confinano con l'Ucraina e la Russia, che potrebbero essere coinvolti inavvertitamente nel conflitto. La Russia ha preparato le sue forze di deterrenza nucleare e potrebbe prendere di mira infrastrutture critiche (come gasdotti o cavi di telecomunicazione sottomarini). Gli stati membri della NATO potenziali ed esistenti come Polonia, Romania, Stati baltici, Finlandia e Svezia sono i punti di innesco più probabili. La Moldavia è un altro potenziale focolaio. Le conseguenze di un conflitto globale sarebbero devastanti. L'economia globale cadrebbe in una profonda recessione, con gravi conseguenze umane e vittime su larga scala. Un tale confronto potrebbe assumere una forma nucleare, con conseguenze catastrofiche per le principali città in Russia, Stati Uniti ed Europa. E allora, che fare dinnanzi a trend e scenari globali così preoccupanti dal punto di vista della probabilità di accadimento e del relativo impatto?

pxb_2742302_9bbbc0d52933526bf687ea026c99ec6f.jpg

Ci sono molte ragioni per cui il 2023 sarà un anno cupo e potenzialmente pericoloso, ma, poiché ogni crisi genera sempre nuove possibilità e opportunità, magari alcuni paesi prospereranno in mezzo all'oscurità. Le economie del Golfo sono in forte espansione, ad esempio, guadagnando non solo dagli alti prezzi dell'energia, ma anche dal loro crescente ruolo di centri finanziari. In generale, le economie emergenti se la caveranno relativamente meglio rispetto ai precedenti episodi di rialzo dei tassi di interesse e recessione globale. Nel frattempo, lo shock energetico stimolerà il passaggio alle rinnovabili: Fatih Birol, il capo dell'Agenzia internazionale dell'energia lo ha definito “un punto di svolta nella storia dell'energia” che “accelererà la transizione verso l'energia pulita”. Allo stesso tempo, la crisi incoraggerà anche un maggiore realismo sul ruolo attuale dei combustibili fossili, e in particolare sul ruolo del gas naturale come combustibile ponte verso un futuro più verde. Le conseguenze geopolitiche a lungo termine degli shock del 2022 sono le più difficili da prevedere. Qualunque cosa accada in Ucraina, è evidente che Putin fallirà nel suo obiettivo strategico di negare al paese il diritto di esistere. Invece, l'Ucraina sarà un paese orientato all'Occidente con l'esercito più grande e più agguerrito d'Europa. Anche se è al di fuori della NATO, ciò trasformerà il calcolo della sicurezza dell'Europa. E il successo dell'Ucraina dovrebbe far riflettere altri potenziali aggressori. Tuttavia, il rifiuto della maggior parte delle economie emergenti di aderire al regime di sanzioni dell'Occidente contro la Russia suggerisce che l'appello più ampio di difendere le libertà democratiche e il diritto all'autodeterminazione è ancora limitato.

Bisogna dunque pensare anche ad azioni e rimedi da parte della comunità internazionale, consapevole della grossa responsabilità di salvare il mondo da un effetto domino di reazioni a catena che negherebbe la speranza di avere un futuro.

Le “Lessons Learned” apprese (i) dalla più grande discontinuità esistenziale della storia, la pandemia, che ha segnato la fine di un periodo di relativa stabilità e prevedibilità in geopolitica ed economia, (ii) dalle condizioni meteorologiche estreme e (iii) dagli sconvolgimenti socio-economici della crisi energetica, ci obbligano ad un cambio di paradigma: l'imprevedibilità è la nuova normalità e dunque bisogna cambiare sguardo sul futuro.

Il neo neoliberismo e il modello antropologico dell'espansione narcisistica dell'io erano stati il pensiero unico al quale avevamo affidato le nostre speranze di crescita economica e di prosperità a seguito del crollo del muro di Berlino.

Quel sogno è un “re nudo” perché non più in grado di rispondere alle richieste di un mondo sempre più complesso e interconnesso, con l’aggravante della degenerazione della politica come una deriva populista e sovranista.

La pandemia è una grande opportunità per guardare in modo nuovo il futuro, perché ci ha dimostrato che le soluzioni nazionali non possono risolvere i problemi globali e che non ci si può salvare da soli, ma solamente tutti insieme.

La traumatica vulnerabilità di tutti, messa a nudo dalla diffusione del virus, dai cambiamenti climatici e dalla pandemia energetica, aumenta la responsabilità di tutti a prendersi cura di tutti e del bene comune.

Ciò che dobbiamo imparare da queste emergenze è che la vera fonte di valore sono le nostre relazioni sociali e con l’ambiente, privilegiando l’etica della responsabilità, come sostiene Max Weber, all’etica delle convinzioni, spesso foriere di derive ideologiche che, oggi più che mai, non ci possiamo permettere.

C’è bisogno di risvegliare prima di tutto l’empatia, che vuol dire mettersi in relazione con l’altro, l’altro che oggi è anche il diverso, le generazioni future, ma anche la natura, l’ambiente, la terra che ci ospita, passando dalla cura nella sua accezione essenzialmente assistenziale, al termine inglese “care” inteso come prendersi cura.

L’anno che verrà è più che mai il momento dell’unità, della solidarietà, della vera cooperazione, di fare rete e di aiutarci vicendevolmente; together we stand dà proprio il senso di essere noi tutti, insieme forti, dritti, resilienti.

Occorre rafforzare le intese e la co-governance tra le democrazie ancora illuminate del nostro pianeta, in un contesto di cooperazione, di maggiore unione politica ed economica, sia globale che locale: dovremo affrontare le sfide globali ragionando più in termini di comunità.

Le risposte più efficaci alla pandemia sono state quelle che hanno visto la collaborazione delle parti in gioco; in vista delle sfide future, sarebbe quindi opportuno superare gli egoismi, gli interventi una tantum, gli approcci unilaterali e concentrarci sull’unica cosa che può davvero fare la differenza: l’insieme.

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis